Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Clima, l’Italia non firma l’appello per azzerare i gas serra entro il 2050

Immagine di copertina

Italia non firma appello gas serra | Cosa fa l’Europa per combattere i cambiamenti climatici? Alcuni Paesi hanno sottoposto al Consiglio europeo, che si è riunito a Sibiu in Romania, per discutere del futuro dell’Europa dopo le elezioni europee, un documento proprio per chiedere una strategia comune per affrontare il problema del clima.

Il documento è intitolato “Un Paese pulito per tutti”, e chiede all’Ue un impegno comune per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050. Il documento, ottenuto e diffuso dal quotidiano britannico The Independentchiede inoltre di potenziare i contributi dei singoli paesi membri.

L’obiettivo comune è quello di impedire l’aumento della temperatura oltre i 2 gradi centigradi in più rispetto agli anni ’90, considerato il punto limite oltre il quale si avranno effetti catastrofici sull’ambiente mondiale, così come previsto dall’accordo sul clima di Parigi.

Il documento è stato firmato da Francia, Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Portogallo, Paesi Bassi, Spagna e Svezia. Tra questi non figura l’Italia, come fa notare il quotidiano Open, che insieme alla Germania ha scelto di non accodarsi all’appello.

Lo stesso dossier, oltre all’azzeramento dei gas serra entro il 2050, chiede agli Stati membri di muoversi verso l’integrazione della produzione energetica e verso una transizione a un’economia verde.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, i paesi che hanno firmato l’appello chiedono che l’Ue stanzi almeno un quarto del suo budget annuale.

“La lotta al cambiamento climatico dovrebbe essere una pietra miliare dell’Agenda strategica europea 2019-2024. Il cambiamento climatico è una sfida globale con profonde implicazioni per il futuro dell’umanità e del nostro pianeta”, si legge nel documento.

“Si tratta di un argomento che preoccupa comunità scientifica e cittadini, come dimostra la recente mobilitazione dei giovani in tutta Europa”, scrivono Francia e co.

“La lotta contro il cambiamento climatico richiede di trasformazione di tutti i settori della nostra economia. Questa è una sfida e una grande opportunità per portare l’Unione europea su un percorso verso una ambiziosa transizione economicamente efficiente e socialmente equa e verso un’economia a impatto zero sul clima che può portare benefici, crescita economica, occupazione, qualità della vita, sanità pubblica, biodiversità”.

Il governo italiano non ha rilasciato le motivazioni di tale scelta.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”