Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

L’allarme dell’Ingv: “Emissioni di radon dalle faglie dell’Etna, pericolo per l’uomo”

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

Secondo uno studio realizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e pubblicato su “Frontiers in Public Health” dalle faglie dell’Etna fuoriesce del radon.

Il gas cancerogeno è considerato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) tra i più pericolosi per l’uomo e può accumularsi nelle abitazioni.

I dati alla base dello studio sono stati registrati per tre anni da 12 sensori posizionati in 7 edifici situati sulle pendici meridionali e orientali del vulcano a Giarre, Zafferana Etnea, Aci Catena, Aci Castello e Paternò.

Nelle zone sotto controllo sono state rilevate concentrazioni medie annue spesso superiori a 100 Bq/m3 (Bequerel per metro cubo), considerato valore di primo livello di attenzione per esposizione media annuale secondo le raccomandazioni dell’Oms.

In alcuni casi questa concentrazione media è risultata maggiore di 300 Bq/m3 e sono state raggiunte punte superiori a 1.000 Bq/m3. Secondo lo studio inoltre la concentrazione è più alta nella case più vicine alle faglie.

L’Ingv, alla luce dei dati pubblicati sul radon, ritiene “opportuno e utile approfondire ed estendere il monitoraggio” a un numero superiore di abitazioni.

Il radon – Si tratta di un gas inodore, incolore e insapore e impossibile per l’uomo da individuare senza ricorrere ad appositi strumenti di rilevazione.

L’Ingv monitora la concentrazione di radon sull’Etna grazie ad una rete di sensori posizionati nel terreno in aree chiave per interpretare l’attività vulcanica e sismica, ma non solo. Le rilevazioni infatti sono effettuate anche all’interno delle abitazioni (indoor) per verificare se il gas raggiunge concentrazioni pericolose per la salute dell’uomo anche in ambienti chiusi.

Il gas si accumula sotto le pendici dell’Etna per poi sprigionarsi nell’aria quando la faglia si apre, rappresentando un pericolo per la salute dell’uomo a causa della sua capacità di concentrarsi all’intenro delle abitazioni.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / “Greenpeace rischia di scomparire ma siamo ancora ostaggio delle industrie fossili e delle armi”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / “Greenpeace rischia di scomparire ma siamo ancora ostaggio delle industrie fossili e delle armi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Contrastare gli incendi boschivi attraverso la prevenzione: così il progetto “OFF” del WWF ha lavorato sulla riduzione del rischio
Ambiente / “Mai come ora. Un pianeta in corsa verso il precipizio”: l’appello di Greenpeace contro il cambiamento climatico in un video con le musiche dei Subsonica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ambiente / Crisi climatica: l’Europa è sotto assedio