Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Clima, il duro appello di Luca Parmitano ai leader del mondo: “Il momento di agire è ora”

Immagine di copertina

Clima, il duro appello di Luca Parmitano ai leader del mondo: “Il momento di agire è ora”

Luca Parmitano, l’astronauta italiano che si trova sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) ha rivolto un duro appello ai leader del mondo per agire ora e limitare gli effetti dell’impatto umano sul clima. In questi giorni si sta tenendo a New York la 74esima assemblea delle Nazioni Unite che ha tra i punti caldi in agenda anche il clima.

Greta Thunberg e il discorso al vertice Onu sul clima: “Come osate? Mi avete rubato sogni e adolescenza”

“Recentemente un bambino mi ha chiesto quale pianeta mi piacerebbe esplorare come astronauta. Da qui la risposta è più chiara che mai: non c’è nessun posto come casa. Il nostro pianeta Terra è una continua fonte di meraviglia per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale”. Ogni volta che guardano la Terra dalla grande finestra panoramica della Stazione Spaziale, dalla cupola, gli astronauti della Stazione Spaziale hanno “una nuova e incredibile vista che ci ricorda quanto prezioso e fragile sia il nostro pianeta, dagli atolli delle Maldive che stanno scomparendo ai ghiacciai artici che si stanno restringendo, le foreste che bruciano e le ondate di calore che hanno colpito l’Europa quest’estate”.

L’impatto umano “è visibile e tangibile”, dice Parmitano, e se si non adottano insieme “azioni coordinate ora, per ridurre le emissioni di anidride carbonica e fermare, se non annullare il riscaldamento globale, perderemo molto molto di più”.

L’accordo di Parigi e il lavoro dei leader al summit Onu di New York sul clima sono importanti, “ma trasformare le parole in azioni vere per limitare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale sarà vitale – prosegue – La gara è partita, ma è una corsa contro il tempo, e noi dobbiamo vincere. È il momento di agire ora. Il pianeta Terra non ci appartiene, ma il futuro è nelle nostre mani”.

Il videomessaggio:

“Vedo deserti avanzare e ghiacciai sciogliersi”: l’astronauta Luca Parmitano lancia l’allarme dallo spazio
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo
Ambiente / Crisi climatica, ecco un esempio virtuoso da seguire: le comunità energetiche