Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Cavallo preistorico trovato intatto in Siberia: è stato recuperato anche il sangue

Immagine di copertina

Un cavallino preistorico di 42000 anni fa è stato ritrovato nei ghiacci della Siberia. Lo stato di conservazione era così buono che è stato possibile trovare anche traccia di liquidi organici, sangue e urina.

“È la seconda volta che i resti di un animale preistorico hanno permesso di prelevare campioni di sangue liquido” avrebbe detto Semyon Grigoriev, il direttore del Museo del Mammuth, nella città di Yakutsk, come riporta livescience.com.

Il ritrovamento è avvenuto nel cratere di Batagaika nella parte a est della Siberia. Si pensa che il cavallino avesse da una alle due settimane quando è morto presumibilmente annegando in un’onda di fango che, poi, congelata, è diventata permafrost.

È proprio il permafrost che ha fatto sì che si preservasse ogni dettaglio, dalla criniera agli organi interni.

Nonostante i tentativi di prelevare i liquidi per tentare la clonazione Grigoriev non ha un parere positivo al riguardo. Il DNA si degrada presto dopo la morte dell’animale anche se lo stato di conservazione è ottimale riporta The Siberian Times.

La scoperta è in ogni caso degna di attenzione. “È un fatto estremamente raro, la maggior parte dei ritrovamenti sono incompleti, frammentati”, spiega ancora Semyon Grigoriev.

In una grotta delle Filippine è stata scoperta una nuova specie umana
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente