Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Perché in Marocco ci sono delle capre sugli alberi?

Immagine di copertina
Credit: Aleksandra M.

Nel paese africano, diversi esemplari di ovini spesso si arrampicano sull'albero di Argan

L’albero di Argan è una pianta che presenta una corteccia ruvida e spinosa e un’ampia chioma, formata da rami che crescono in maniera disordinata. In Marocco, queste piante tendono ad attirare degli animali, non è raro infatti vedere delle capre arrampicarsi sui rami di questi alberi.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Questa pianta, che cresce quasi esclusivamente in Marocco, è una specie rara e protetta. L’albero produce dei frutti dolci, che sono il vero motivo per cui questi animali si avventurano a diversi metri di altezza.

Le capre riescono non solo a scalare l’albero, ma anche a restare in precario equilibrio sui suoi rami mentre mangiano i succosi frutti che questo offre. In alcune zone a sud del paese, dove gli alberi di Argan sono più rari, gli ovini salgono anche fino a otto o 10 metri di altezza per mangiare le cosiddette “mandorle di Argan”.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Una pianta di questo tipo può produrre fino a otto chilogrammi all’anno di frutti, che sono il cibo preferito per le capre del luogo. I coltivatori marocchini hanno imparato a sfruttare questa abitudine alimentare, tenendo lontane le capre dagli alberi finché le mandorle non sono mature.

A questo punto gli animali vengono liberati e possono arrampicarsi sugli alberi per cibarsi dei frutti dell’albero di Argan. Questi animali hanno l’abitudine di ingoiare i semi contenuti nel frutto per poi espellerli in un secondo momento.

Gli allevatori così raccolgono i semi di questi frutti senza rischiare la vita arrampicandosi su una pianta così alta o senza rischiare multe da parte del governo. Le piante di Argan in Marocco sono infatti per la maggior parte di proprietà statale, le capre sono utilizzate per ovviare al problema del divieto di raccolto.

Le abitudini alimentari di questi ovini però mettono a rischio questa specie, le capre sono infatti in grado di raggiungere anche i rami più alti di questa piante, spogliandola completamente.

L’olio di argan, derivato proprio dai semi di questa pianta, è utilizzato da millenni dalle popolazioni berbere del Marocco, sia a fini cosmetici, per cui i semi sono tostati, sia a fini alimentari, per cui i semi vengono bolliti.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”