Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Il buco dell’ozono ai minimi storici dal 1982: è colpa del riscaldamento globale

Immagine di copertina
(Credits: NASA)

La Nasa: "Non è un segno che l'ozono atmosferico è improvvisamente sulla buona strada per il recupero"

Il buco dell’ozono ai minimi storici dal 1982: ma non è una buona notizia

Sull’Antartide il buco dell’ozono ha raggiunto l’estensione minima dall’epoca della sua scoperta, nel 1982: ora è 10 milioni di chilometri quadrati, rispetto ai 16 milioni di chilometri quadrati misurati l’8 settembre scorso. A indicare il record sono i dati di Nasa ed Ente americano per le ricerche su atmosfera e oceani (Noaa).

Per gli esperti, però, è una buona notizia solo a metà, perché è un segno del riscaldamento climatico. Le temperature più alte riducono le reazioni fra ozono e i composti che lo distruggono, cioè cloro e bromo.

“È un’ottima notizia per l’ozono nell’emisfero australe”, ha affermato Paul Newman, capo scienziato per le scienze della terra presso il Goddard Space Flight Center della Nasa. “Ma è importante riconoscere che ciò che stiamo vedendo quest’anno è dovuto alle temperature stratosferiche più calde. Non è un segno che l’ozono atmosferico è improvvisamente sulla buona strada per il recupero”, ha aggiunto.

Infatti, nella fascia dove c’è l’ozono, a 19 chilometri sopra la superficie terrestre, secondo la Nasa le temperature a settembre erano 29 gradi più alte della media. L’ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno che scherma la Terra da una radiazione ultravioletta del Sole che può causare tumori alla pelle, problemi alla cataratta e anche danneggiare le piante.

Il buco dell’ozono si forma sull’Antartide alla fine dell’inverno australe quando si innescano le reazioni che distruggono la molecola e che coinvolgono sostanze come cloro e bromo. Nel 1988, il protocollo di Montreal ha ridotto consumo e produzione di questi composti, ma secondo gli esperti solo nel 2070 l’ozono sull’Antartide potrebbe ritornare al livello del 1980.

“Questa è la terza volta negli ultimi 40 anni che i sistemi meteorologici hanno causato temperature così calde che limitano l’esaurimento dell’ozono”, ha affermato Susan Strahan, scienziata dell’atmosfera presso la University Research Space Association, che lavora alla Nasa Goddard.

 

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Una femmina di coccodrillo si è riprodotta da sola: primo caso al mondo
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Una femmina di coccodrillo si è riprodotta da sola: primo caso al mondo
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica