Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Che fine ha fatto il gatto di Assange, “sfuggito” all’arresto

Immagine di copertina

Julian Assange, fondatore di Wikileaks, è stato arrestato l’11 aprile dopo aver trascorso gli ultimi 7 anni nell’ambasciata dell’Ecuador nel Regno Unito.

Il video dell’arresto di Julian Assange

Ma che fine ha fatto il suo gatto, divenuto famoso dopo i rimproveri che l’hacker aveva ricevuto dal personale diplomatico per il mondo in cui trattava il felino?

Secondo quanto scrivono i media britannici il gatto James non era nelle stanze della rappresentanza diplomatica dell’Ecuador quando gli agenti sono arrivati a prelevare Assange.

Il felino, che era stato spesso avvistato negli ultimi mesi affacciato alla finestra dell’ambasciata con indosso una cravatta a righe bianche e rosse, sembra sia stato portato via da amici dell’hacker nei mesi precedenti.

A fine 2018 il gatto era stato al cento di una querelle tra Assange e il personale diplomatico dell’ambasciata dell’Ecuador, che gli aveva intimato di prendersi maggior cura del felino.

I funzionari avevano presentato all’hacker delle vere e proprie linee guida da rispettare per garantire il benessere del suo animale domestico, minacciando di “sequestrargli” il gatto.

Ad Assange era stato chiesto di occuparsi del “benessere, del cibo, dell’igiene e della cura” del suo animale domestico, regalatogli dal figlio.

Dai file di Wikileaks ai 7 anni nell’ambasciata dell’Ecuador: il “caso Assange” dall’inizio

Julian Assange: chi è il fondatore di WikiLeaks arrestato a Londra

Che cos’è e come funziona WikiLeaks, il sito fondato da Julian Assange

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente