Terremoto oggi | 23 gennaio 2020 | Lista Ingv terremoti | Ultima ora | Italia
TERREMOTO OGGI ITALIA – Sono raccolte qui in tempo reale tutte le ultime notizie sulle scosse di terremoto in Italia di oggi, giovedì 23 gennaio 2020: trovate informazioni su magnitudo, epicentro, orario dell’evento sismico, zona colpita dal sisma. La lista delle principali rilevazioni di INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), città per città, regioni per regioni, ora per ora. Di seguito gli aggiornamenti in tempo reale.
Ore 14,09 – Lieve scossa ad Accumoli
Una leggera scossa di magnitudo 1.1 è stata registrata ad Accumoli, in provincia di Rieti, a una profondità di 8 chilometri.
Ore 6,42 – Scossa in provincia di Catanzaro
Ancora una scossa di terremoto in Calabria. Un sisma di magnitudo 2.8, infatti, si è verificato Albi, in provincia di Catanzaro, a una profondità di 2 chilometri.
Ore 05,32 – Scossa nella Costa Calabra, nei pressi di Cosenza
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata nel mare della Costa Calabra Nord Occidentale, al largo delle coste di Cosenza, in Calabria. Il sisma è stato individuato a una profondità di 272 chilometri.
Ore 04,42 – Terremoto in provincia di Catanzaro
Un sisma di magnitudo 2.0 è stato registrato ad Albi, in provincia di Catanzaro, a una profondità di 5 chilometri.
Ore 00,40 – Scossa in provincia di Messina
Una scossa di terremoto è stata registrata a Longi, in provincia di Messina. Il sisma, di magnitudo 2.4, è stato localizzato a una profondità di 31 chilometri.
Tutte le scosse di ieri, 22 gennaio
Nella giornata di ieri, mercoledì 22 gennaio, sono state diverse le scosse di terremoto registrate, come di consueto, dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Tra quelle di maggior rilievo, c’è il terremoto di magnitudo 2.0, che si è verificato alle 2,13 nella Costa siciliana nord-orientale, al largo delle coste di Messina, a una profondità di 106 chilometri.
Alle 6,07, invece, una leggera scossa di terremoto è stata registrata ad Albi, in provincia di Catanzaro. L’ipocentro del sisma, la cui magnitudo è stata di 1.3, è stato individuato a una profondità di 8 chilometri.
Un terremoto di magnitudo 2.4, invece, è stato registrato alle 10,18 a 1 chilometro da Tizzano Val Parma, in provincia di Parma, a una profondità di 20 chilometri.
Alle 10,38, una scossa di magnitudo 1.5 è stata registrata a Bolognola, in provincia di Macerata, a una profondità di 11 chilometri, mentre alle 12,58 una leggera scossa di magnitudo 1.5 si è verificata a Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna, a una profondità di 10 chilometri.
Tutte le scosse di terremoto, comunque, non hanno fortunatamente provocato danni a persone o cose.
Le scosse di ieri, mercoledì 22 gennaio 2020
Cosa fare in caso di una scossa
Qui di seguito una mappa della pericolosità sismica in Italia dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (espressa in termini di accelerazione massima dal suolo):