Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Il video che mette a confronto la prima e l’ultima inquadratura dei film famosi

Immagine di copertina
Il confronto tra la prima e l'ultima inquadratura di Kill Bill vol.1. Credit: First and Final Frames / Vimeo Staff Picks / Jacob T. Swinney

Il videomaker Jacob T. Swinney negli ultimi tre anni ha lavorato al suo progetto First and Final Frames, che mette a confronto la prima e l’ultima inquadratura dei film più famosi

First and Final Frames è il progetto al quale si è dedicato negli ultimi tre anni il redattore e videomaker Jacob T. Swinney.

Il lavoro di Swinney è diviso in tre video: First and Final FramesFirst and Final Frames part II, e First and Final Frames part III, e consiste nell’affiancare sulla stessa schermata pochi secondi dell’inquadratura iniziale e di quella finale per metterle a confronto.

Dall’analisi di Swinney risulta che alcuni registi scelgono di cambiare radicalmente l’impostazione della prima inquadratura rispetto a quella dell’ultima (tecnica cinematografica ben visibile in First and Final Frames part III): un’altra ambientazione, un altro personaggio, un’altra luce, altri colori.

Al contrario, ci sono anche registi che scelgono di riprendere l’inquadratura iniziale, e di ripresentarla alla fine, viariata e modificata in base all’andamento della narrazione.

È il caso di Kill Bill vol. 1, la cui scena iniziale è un’inquadratura in bianco e nero dell’attrice Uma Thurman, che interpreta la protagonista, gravemente ferita. La scena finale ripresenta Uma Thurman, ma questa volta a colori, sana, e in compagnia della figlia.

Il progetto di Swinney è interessante perché mette in luce il modo in cui vengono inizialmente presentati i personaggi, e come la percezione che si ha di loro cambia alla fine della pellicola.

First and Final Frames, inoltre, evidenzia l’importanza che hanno, in un film la scena iniziale e quella finale.

Il video First and Final Frames:

Il video First and Final Frames part II:

Il video First and Final Frames part III:

Le scene che hanno dato il titolo a 150 filmLa forma dell’acqua: tutti i riferimenti nascosti nel film che ha vinto 4 Oscar | Loro, il nuovo film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi | I migliori film del secolo (secondo il New York Times) | La teoria del tutto, la magnifica storia d’amore tra Stephen Hawking e sua moglie Jane

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
TV / Zelig 2025: anticipazioni (cast, comici e ospiti) della prima puntata
TV / A che ora inizia Zelig 2025: l’orario d’inizio (e fine) del programma su Canale 5
TV / Zelig 2025: quante puntate, durata e quando finisce
Ti potrebbe interessare
TV / Zelig 2025: anticipazioni (cast, comici e ospiti) della prima puntata
TV / A che ora inizia Zelig 2025: l’orario d’inizio (e fine) del programma su Canale 5
TV / Zelig 2025: quante puntate, durata e quando finisce
TV / Fuori dal coro: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera, mercoledì 15 gennaio 2025
TV / Zelig 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la prima puntata
TV / La ragazza della palude: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Zelig 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
TV / Giustizia privata: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Chi l’ha visto?, le anticipazioni della puntata del 15 gennaio 2025 su Rai 3
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 15 gennaio 2025 | Trono Classico e Over