Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Una soldatessa ha recuperato l’orecchio perso facendosene crescere uno nuovo sul braccio

Immagine di copertina
Credits: William Beaumont Army Medical Center)

L'esercito americano ha definito l'intervento come "il primo nel suo genere": la donna aveva perso l'organo in un incidente stradale

I medici dell’esercito statunitense hanno ricucito l’orecchio a una soldatessa che lo aveva perso in un incidente, dopo averglielo fatto crescere sul braccio.

A riportare la notizia è il quotidiano The Washington Post.

Due anni fa la soldatessa Shamika Burrage è stata vittima di un grave incidente con la sua auto in Texas.

La donna si stava recando con sua cugina, incinta, a Fort Bliss, una delle più grandi basi dell’esercito Usa situata nella contea di El Paso.

A un certo punto la gomma anteriore della macchina esplose, rendendo la vettura ingovernabile.

Il veicolo si ribaltò più volte, prima di fermarsi.

La cugina della soldatessa uscì dall’incidente con ferite non gravi, mentre la Burrage fu sbalzata fuori dall’abitacolo e riportò ferite alla testa, tra cui fratture da compressione alla colonna vertebrale e la perdita totale dell’orecchio sinistro.

Secondo il The Washington Post, se la donna avesse ricevuto assistenza medica 30 minuti più tardi, sarebbe morta dissanguata.

Per ripristinare l’orecchio perso, l’esercito ha attuato una procedura che ha definito come “la prima del suo genere” : un orecchio alternativo è stato fatto crescere sotto la pelle dell’avambraccio destro della soldatessa.

Per creare l’orecchio i medici militari hanno usato la cartilagine della stessa Burrage.

L’orecchio è stato ricostruito totalmente, intagliando un nuovo orecchio con la cartilagine presa dalle costole della donna.

Una volta maturo, l’orecchio è stato asportato dal braccio e riattaccato alla testa della soldatessa.

L’intervento è avvenuto al William Beaumont Army Medical Center di El Paso, in Texas.

In un comunicato rilasciato dall’esercito statunitense si dice che la donna avrebbe recuperato la funzione uditiva rendendo l’operazione un successo.

L’esercito inoltre ha dichiarato che la tecnica innovativa di questo intervento ha permesso la formazione di vasi sanguigni nella cartilagine, che hanno restituito la sensazione di tatto alla soldatessa.

Secondo il The Washington Post, in principio la soldatessa “non si sentiva a suo agio con il suo aspetto e per questo le è stata offerta come opzione la chirurgia plastica”.

La donna, anche se spaventata dall’intervento, ha voluto comunque tentare questa nuova procedura medica.

“Avevo intenzione di fare una protesi, per evitare ulteriori cicatrici ma volevo un vero orecchio”, ha dichiarato Burrage.

Ma non è la prima volta che i medici si occupano della ricostruzione delle orecchie: nel 1997 lo specialista Charles Vacanti riuscì a far sviluppare una struttura cartilaginea a forma di orecchio coltivata dalle cellule di cartilagine delle mucche in uno stampo biodegradabile a forma di orecchio e poi impiantata sotto la pelle di un topo, cosicché la cartilagine potesse crescere da sola.

Ti potrebbe interessare
Salute / Ricerca e salute: oltre 300 milioni di persone nel mondo convivono con malattie rare, di cui la maggior parte genetiche
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Ti potrebbe interessare
Salute / Ricerca e salute: oltre 300 milioni di persone nel mondo convivono con malattie rare, di cui la maggior parte genetiche
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"