Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Malpensa, tamponi in aeroporto per chi arriva dalla Cina: “Non è obbligatorio, ma serve per studiare le varianti”

Immagine di copertina

Tamponi in aeroporto per chi atterra con un volo proveniente dalla Cina: a Malpensa torna lo spettro del Covid, dopo le notizie provenienti dall’Asia sull’aumento vertiginoso di casi di infezione.

Da ieri, 26 dicembre, su richiesta dell’Ats dell’Insubria, i passeggeri vengono testati alla ricerca del Sars-Cov-2. Quello di Malpensa è l’unico aeroporto in Europa ad aver adottato questa precauzione, anche per chi deve fare semplicemente scalo e ripartire.

La stessa struttura, con un avviso pubblicato sull’homepage del suo sito in cui si rimanda per ulteriori informazioni al sito del ministero degli Esteri “Viaggiare sicuri”, ha comunicato che il regolamento è “immediatamente valido” e resterà in vigore fino al 30 gennaio 2023.

La Regione Lombardia ha specificato a scanso di equivoci che non si tratta di un obbligo, ma di “una proposta che si può accettare o meno”, perché non c’è un’ordinanza del presidente Attilio Fontana, né un decreto ministeriale: “Si tratta solo una misura precauzionale per vedere chi è positivo e per studiare le varianti che circolano in Cina”.

Secondo i calcoli della società di ricerca britannica Airfinity ci sarebbero almeno 5mila morti e oltre un milione di contagi al giorno, numeri che hanno indotto anche il Giappone a cautelarsi: dal 30 dicembre test Covid ai visitatori provenienti dalla Cina continentale, mentre l’Unione europea per ora non prevede di tornare a misure di contenimento per i viaggiatori.

Tra i virologi che chiedono maggiore attenzione c’è Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova: “A distanza di tre anni siamo in una situazione in cui non avrei mai immaginato di trovarmi. Se vogliamo evitare di riprendere un Sars-CoV-2 mutato dobbiamo intervenire subito: servono controlli su tutti i voli dalla Cina, restrizioni ai viaggi, tampone molecolare ai passeggeri nelle 24 ore precedenti la partenza o quarantena all’arrivo con test molecolare per uscirne, altrimenti chi arriva non deve circolare. Sarebbe una misura che dovrebbe prendere, non l’Italia da sola, ma tutta l’Europa. E non per un mese, ma per 6”.

“Non sono mai stato allarmista – aggiunge – ma ora dico che dobbiamo alzare una barriera per proteggerci da quanto sta accadendo in Cina, dove è in corso una nuova ondata di Covid senza precedenti e su cui c’è censura”.

Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT