Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Zingaretti: “Impossibile lavorare con chi distrugge ed è presuntuoso”

Immagine di copertina
Nicola Zingaretti, segretario del Pd e governatore della Regione Lazio. Credit: Ansa

Il segretario del Pd Nicola Zingaretti ha aperto la direzione nazionale del Pd parlando della crisi di Governo. Queste le parole di Zingaretti: “Abbiamo fatto di tutto in queste ultime settimane per scongiurare la crisi, ascoltando tutti e promuovendo una verifica e un rilancio dell’azione di governo. Il Pd che ha detto, fin dal primo momento di questo governo, che non avremmo mai sostenuto una idea di governabilità fine a se stessa solo per la conservazione del potere. Questo non ci interessa”.

“Una cosa è rilanciare, rinnovare, cambiare, aprirsi e mettersi in discussione, altra cosa è distruggere, avere un approccio liquidatorio, aprire una crisi al buio che rappresenta l’opposto della volontà di migliorare l’azione di governo. Se non si rispettano le opinioni degli altri, avendo la presunzione di tenere in considerazione solo le proprie, allora viene meno la fiducia e la possibilità di lavorare insieme”, ha detto Zingaretti attaccando così Renzi e Italia Viva.

“Nel Parlamento esistono sensibilità democratiche, liberali ed europeiste che possono unirsi – ha proseguito Zingaretti – Noi facciamo un appello alla luce del sole e abbiamo il dovere, non il diritto, di rivolgerci al Parlamento per chiedere la fiducia perché l’Italia deve affrontare il Recovery, il piano di vaccinazione, le riforme sociali e del lavoro, Dopo il voto troneremo a riunirci per stabilire la strada migliore”.

“Il piano del Recovery fund deve entrare nella fase operativa. Va evidenziato lo sconcerto che nel mondo intero ha provocato l’apertura della crisi, e che affonda qui le radici: il giorno dopo l’approvazione della bozza di Recovery in Italia si apre una crisi al buio”, ha continuato il segretario del Pd.

“Abbiamo condiviso con Italia Viva, con Leu e con M5s la esigenza di un governo per superare ritardi e fragilità, rifiutando i rischi dell’immobilismo. Sono convinto che l’Italia ha bisogno e ha diritto alla speranza, a una possibilità di rinascita”.

“La formazione di questa maggioranza nel 2019 ha aperto una fase nuova nella democrazia italiana, caratterizzata dalla ricollocazione della democrazia italiana nel migliore europeismo. Senza le scelte compiute dall’Europa, i Paesi europei sarebbero piombati nel caos a causa del coronavirus. E’ stata la nostra presenza e il ruolo del governo italiano a rappresentare la garanzia di nuovi rapporti euro-atlantici”, ha aggiunto Zingaretti.

Leggi anche: 1. Di Battista a TPI: “De-Renzizzare il governo val bene una messa. Ora il M5S è coeso, ripartiamo con Conte”/2. Le ombrelline di Renzi: lui parla mentre le “sue” ministre dimissionarie tacciono (di Selvaggia Lucarelli) / 3. Il governo è diventato un’alleanza politica, e Italia Viva non ne fa parte: ecco perché la crisi avrebbe senso (di S. Mentana)

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza
Politica / Torselli (FdI) a TPI: “In Italia è sotto attacco il diritto ad astenersi ai referendum”
Politica / La sindaca di Genova Silvia Salis a TPI: “Il campo progressista unito
può vincere ovunque”
Politica / Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”