Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Scompaiono i virologi, svanisce la pandemia. In campagna elettorale non c’è traccia del Covid

Immagine di copertina

Il Covid sembra non esserci più. In campagna elettorale non c’è (quasi) traccia della pandemia, eppure ogni giorno continuano a morire dalle cento persone in su. Per un totale di migliaia di morti ogni mese. Anche i virologi hanno chiuso le porte alla politica, da Roberto Burioni ad Andrea Crisanti. Soltanto Matteo Bassetti si era reso disponibile a un ruolo da tecnico, quindi da ministro della Salute. Negativa la risposta di Fratelli d’Italia: “Le nostre posizioni in tema di gestione del Covid distano anni luce dalle sue riteniamo che un eventuale nostro titolare del Ministero dovrà operare nella sobrietà e lontano dalla spettacolarizzazione e da ogni ambiguità. Questo perché il nostro obiettivo sarà tutelare la salute degli italiani senza scadere in manie di controllo e di protagonismo che hanno caratterizzato la precedente gestione della pandemia”, ha detto il responsabile del dipartimento Sanità, Marcello Gemmato.

Gli unici a parlare ancora di Covid – e green pass – potrebbero essere proprio negazionisti e no vax. Italexit di Gianluigi Paragone, al 2% nei sondaggi, potrebbe superare la soglia di sbarramento. Tra i candidati ci sono il leader dei portuali di Trieste, Stefano Puzzer, e la vicequestore no vax Nunzia Schilirò.

Per gli italiani la pandemia è al quinto posto in ordine di priorità (secondo un sondaggio di Youtrend) e non è più un problema da affrontare urgentemente. Ritiene sia così soltanto il 2% dei cittadini, secondo le interviste effettuate da Demos & Pi. Eppure soltanto ieri si sono registrati oltre 28mila casi con un tasso di positività al 15,03%. Se si sceglie di non parlare del Covid – in campagna elettorale così come nella vita di tutti i giorni – è come se la pandemia non esistesse. Mentre l’incidenza dei casi potrebbe tornare a crescere nell’indifferenza di tutti, candidati ed elettori.

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)