Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Non tagliamo le ali della Repubblica (di G. Bettini)

Immagine di copertina
Credit: Emanuele Fucecchi/TPI

Sul nuovo numero di TPI, in edicola da venerdì 26 novembre, l'intervento del dirigente dem per un ritorno della dialettica politica e per una democrazia con il popolo

La situazione politica italiana sembra a me molto incerta, transitoria. Sono convinto che molti leader di partito non sanno bene che pesci prendere. Dalla caduta del governo Conte II è nata per iniziativa del presidente Mattarella una nuova stagione di governo, con Draghi premier. Il lavoro svolto da Draghi in questi mesi è stato importantissimo. La sua autorevolezza, il suo prestigio e la sua competenza hanno creato un clima di simpatia verso l’Italia da parte del contesto internazionale. Il premier ha proseguito, implementandola ulteriormente, la campagna vaccinale. Secondo un’ispirazione che fu di Conte: massima allerta circa la sicurezza, provvedimenti di restrizione misurati al parere della stragrande maggioranza della comunità scientifica. Infine, non vi è dubbio; la preparazione dei progetti e i meccanismi di spesa circa i fondi europei sono andati avanti con speditezza e lungimiranza.

Il Pd si è mosso con sagacia, ottenendo risultati eccellenti. Oggi, tuttavia, siamo oggettivamente pressati da nuovi problemi. Il governo Draghi è stato ed è un governo di emergenza, di unità nazionale, del Presidente, incaricato di portare fino in fondo una precisa missione. È del tutto evidente che un governo con una così larga maggioranza presenti costantemente, e soprattutto dopo un anno di vita, conflittualità e contraddizioni interne. Lo si è visto ogni giorno: sulle misure di sicurezza e il green pass, sul reddito di cittadinanza, sulla quota cento, sulla visione internazionale. Di fronte a questo quadro dobbiamo evitare due risposte sbagliate.

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Ormai siamo una società multiculturale, ma i sovranisti non lo digeriscono
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Opinioni / Libertà di movimento e diritto alla prossimità: ecco perché abbiamo bisogno di entrambi
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Ormai siamo una società multiculturale, ma i sovranisti non lo digeriscono
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Opinioni / Libertà di movimento e diritto alla prossimità: ecco perché abbiamo bisogno di entrambi
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Opinioni / Il flop del Pnrr è un altro schiaffo agli italiani (di Mariolina Castellone)
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Opinioni / La storia e quel difficile equilibrio tra ricordare e dimenticare
Opinioni / La cultura di destra avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)