Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Ius Scholae, Renata Polverini (FI) perentoria: “Voterò sì, è la mia battaglia. Da Meloni mi aspetto un colpo di scena”

Immagine di copertina

“Dobbiamo a circa un milione di bambini figli di immigrati, ma italiani di fatto, il riconoscimento di un diritto”, a parlare è Renata Polverini, deputata di Forza Italia, ex sindacalista dell’Ugl che prende posizione sullo ius Soli smarcandosi dal centrodestra. Ritiene “anacronistica” la posizione delle destre sui nuovi italiani, e “indispensabile” prendere atto di come è cambiata la società. Tuttavia rivolge un appello al centrosinistra: “Se accoglie la modifica chiesta da Forza Italia di concedere la cittadinanza dopo un ciclo di otto anni di scuola, e non di cinque, allarga il consenso e blinda la legge”.

“La società è cambiata. Abbiamo tanti ragazzi di seconda generazione nati in Italia, o che si sentono profondamente italiani. Che non conoscono neppure il Paese dei loro genitori. Dare loro la cittadinanza italiana dovrebbe essere scontato, se fossimo un Paese che segue le dinamiche della società. Questi ragazzi frequentano le nostre scuole insieme ai nostri figli, conoscono non solo l’italiano, ma anche i dialetti”, dice la deputata a Repubblica.

La proposta della Polverini per blindare la legge è allungare il ciclo di studi per cui concedere la cittadinanza. “”Il punto in discussione è uno solo: riconoscimento della cittadinanza ai minori figli di stranieri che abbiano completato un ciclo di istruzione di 8 anni, dalla prima elementare alla terza media. Se il centrosinistra accogliesse l’emendamento, Forza Italia voterebbe a favore. L’attuale testo prevede invece 5 anni di scuola, ovvero solo le elementari”. “Da Meloni mi aspetto infatti un colpo di scena, se ci fosse uno “ius scholae” legato agli otto anni di frequenza scolastica”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)