Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni, Adinolfi a Tpi: “Letta e Meloni sono come Sandra e Raimondo, litigano ma sono uguali”

“Il Popolo della Famiglia e Exit si sono incontrati quattro anni fa, è stato faticoso per questo piccolo gruppo portare avanti la nostra testimonianza di idealità, ci siamo incontrati nel confronto tra chi riteneva insopportabile il Green Pass”, così Mario Adinolfi, leader del “Popolo della Famiglia” a margine della presentazione dei contrassegni elettorali in Viminale venerdì 12 agosto. Adinolfi ha depositato il simbolo di “Alternativa per l’Italia” coalizione che nasce dall’unione con “Exit” di Simone di Stefano. “Ci siamo incontrati nelle piazze e nelle lotte – continua – nel confronto tra chi riteneva insopportabile per gli italiani l’esperienza del Green Pass, che abbiamo vissuto come una lesione dei diritti costituzionali fondamentali, al lavoro, alla dignità. Ci siamo trovati e molto prima delle elezioni abbiamo deciso di fare un percorso insieme”, dice a Tpi.

“Con la nostra mobilitazione nazionale abbiamo già raccolto firme in tutta Italia. Saremo in tutte le circoscrizioni, saremo tra le componenti del fronte del dissenso. Abbiamo fatto appelli fino allo sfinimento, ma da parte di Paragone o di Rizzo non c’è stata disponibilità quindi ora correremo separati: Italexit di Paragone, la sinistra con la spilla rossa di Marco Rizzo e poi Alternativa per l’Italia che vuole occupare uno spazio valoriale, di identità nazionale”, afferma Di Stefano, ex esponente di CasaPound, che sulla sua decisione di lasciare il movimento di estrema destra per fondare Exit, dichiara: “È successa una cosa molto semplice, sono uscito da CasaPound per formare Exit perché CasaPound è una cosa molto diversa rispetto a me. Se poi vuole fare un’alleanza con Paragone è legittimata a farlo, va benissimo e siamo contenti se delle formazioni si incontrano, questa è la democrazia”.

“Abbiamo inserito No Green Pass nel simbolo – continua Adinolfi – perché il Green Pass non è finito: noi lo intendiamo come digitalizzazione dell’individuo e oppressione dello Stato nei confronti dell’individuo digitalizzato. Ma noi non siamo codici, siamo persone, e all’attenzione alla persona abbiamo dedicato tutta la nostra militanza politica. La nostra identità va oltre quello che è accaduto negli ultimi tre anni, un detonatore che ha permesso a queste due consistenti esperienze di fare insieme, un bellissimo esperimento. Credo ci sia uno spazio politico serio. Rappresentiamo il futuro possibile di una Italia che non si rassegna a Sandra e Raimondo, a Enrico Letta e Giorgia Meloni che fanno finta di litigare ma siamo sempre dentro Casa Vianello, ma fa sorridere perché le differenze non ci sono”, conclude Adinolfi.

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Torturatore libico arrestato in Italia ma subito rilasciato: le opposizioni chiedono a Nordio di riferire
Politica / La “lezione” di Mattarella: “L’obiettivo dei trattati istitutivi dell’Ue era la pace”
Politica / Salvini: "Ecco cosa sta succedendo sulla rete ferroviaria"
Ti potrebbe interessare
Politica / Torturatore libico arrestato in Italia ma subito rilasciato: le opposizioni chiedono a Nordio di riferire
Politica / La “lezione” di Mattarella: “L’obiettivo dei trattati istitutivi dell’Ue era la pace”
Politica / Salvini: "Ecco cosa sta succedendo sulla rete ferroviaria"
Politica / Consulta, bocciato il referendum sull'Autonomia differenziata ma via libera a quelli su Jobs Act e cittadinanza: ecco quando si vota
Politica / Libro scolastico attacca Salvini: "Con lui le peggiori politiche". Il Ministero chiede di saltare quelle pagine
Politica / Tragedia di piazza San Carlo, Chiara Appendino condannata a 1 anno, 5 mesi e 23 settimane
Politica / La Corte costituzionale ha un nuovo presidente: ecco chi è il magistrato Giovanni Amoroso
Politica / Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale dichiara inammissibile il referendum
Politica / Caso Visibilia, Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"