Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Come non hanno votato i giovani: i dati sull’astensionismo

Immagine di copertina

Il 40% di loro ha disertato le urne, ma se si fossero espressi tutti gli under 34 i 5 Stelle sarebbero il primo partito

Le ultime elezioni hanno registrato il più alto tasso di astensionismo, con un’affluenza del 63,9 per cento. Una sconfitta per i vincitori, ma anche per chi ha deciso di non votare, rinunciando così a esprimere un diritto costituzionale. Un dato ulteriormente negativo se si pensa che i diciottenni avrebbero avuto la possibilità di votare, per la prima volta nella storia, anche al Senato. Ma proprio nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni, i non votanti sono stati il 40 per cento del totale. In molti si sono domandati il perché di questa scelta, altri hanno l’hanno difesa, definendola un’azione di “protesta”. Eppure, secondo un report pubblicato dall’Istat nel 2019, il 27 per cento dei ragazzi tra i 18 e i 19 anni e circa un quarto di quelli tra i 20 e i 24 non partecipa alla vita politica né in maniera attiva, né in maniera passiva.

Secondo un sondaggio di Youtrend condotto nel corso dell’ultima campagna elettorale, inoltre, l’84 per cento dei giovani aveva dichiarato di non sentirsi coinvolto o rappresentato. E chi invece ha votato, chi ha scelto? Guardando i dati raccolti da Youtrend, se avessero votato solo i giovani tra i 18 e i 34 anni, il primo partito sarebbe stato il M5s, mentre FdI sarebbe arrivato secondo. Secondi i dati raccolti invece da Opinio Italia, FdI sarebbe addirittura arrivato terzo, con il Pd in seconda posizione. Emerge con chiarezza che i giovani vogliono più diritti, uguaglianza e politiche, temi tralasciati dalla coalizione di centrodestra. Come sarebbe andata se tutti i giovani avessero scelto?

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania