Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Camera, accolte le dimissioni di Elio Vito: “Starò con chi non ha diritti”

Immagine di copertina

Camera, accolte le dimissioni di Elio Vito: “Starò con chi non ha diritti”

La Camera ha accolto le dimissioni presentate dall’oramai ex deputato di Forza Italia Elio Vito. L’ex radicale aveva criticato ripetutamente lo slittamento a destra del partito fondato da Silvio Berlusconi, prima di annunciare lo scorso mese la decisione di lasciare sia Forza Italia che di rinunciare al mandato parlamentare .

Le dimissioni sono state accettate, a voto segreto, con 225 voti a favore e 157 contrari, mentre tre deputati si sono astenuti. A differenza di quanto avviene tradizionalmente, questa volta l’Aula non ha respinto la richiesta di dimissioni la prima volta che è stata presentata.

“Starò con le persone discriminate per l’orientamento sessuale e per l’identità di genere, con i consumatori che vengono arrestati se anziché andare dallo spacciatore coltivano cannabis, starò con chi non ha reddito, con chi non ha cittadinanza, chi non ha diritti”, ha detto oggi. “Forza Italia ha deciso di stare con chi i diritti non vuole riconoscerli. Forza Italia ha deciso di stare con neofascisti e con integralisti. Spiace, io starò dall’altra parte, con la libertà, la laicità e i diritti”, ha aggiunto Vito, che a giugno aveva citato come motivi per lasciare il partito gli apprezzamenti rivolti da Berlusconi a Vladimir Putin e l’apparentamento di Forza Italia con Casapound al secondo turno delle comunali a Lucca.

“L’antifascismo è. un valore costitutivo la Repubblica rispetto al quale non vi può essere alcuna deroga”, aveva detto Vito, che di Forza Italia era stato capogruppo per ben sette anni, dal 2001 al 2008.

Ti potrebbe interessare
Politica / Piccolotti e la Tesla: “Non sono una fighetta di sinistra, l’ho comprata perché è elettrica”
Politica / Nicola Fratoianni ed Elisabetta Piccolotti hanno una Tesla: "Presa prima che Musk diventasse nazista"
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Ti potrebbe interessare
Politica / Piccolotti e la Tesla: “Non sono una fighetta di sinistra, l’ho comprata perché è elettrica”
Politica / Nicola Fratoianni ed Elisabetta Piccolotti hanno una Tesla: "Presa prima che Musk diventasse nazista"
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Politica / Ddl Spazio, FdI prova a ricucire con il referente di Musk: “Critiche basate su notizie false”. Ma era tutto vero: ecco la prova
Politica / Ue, il Pd si divide tra favorevoli e astenuti nel voto sulla risoluzione difesa
Politica / Ue, nel Pd si discute l’ipotesi del Sì alla mozione sulla difesa
Politica / M5S Sardegna: “La Corte dei Conti attesta regolarità delle spese della campagna elettorale. Todde lavora per i sardi”
Politica / Divieto d'ingresso, espulsioni comuni e Cpr extra-Ue: cosa prevede il nuovo regolamento europeo sui rimpatri
Politica / Bologna, il Cassero Lgbtqia+ prende le distanze dalla manifestazione per l’Europa del 15 marzo
Opinioni / La storia ce lo insegna: se i Paesi corrono ad armarsi, prima o poi la guerra scoppia