Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La videolettera di Riccardo Bocca: “Caro Salvini, dietro il flop del voto c’è il fallimento della sua icona di superuomo”

 

La videolettera di Riccardo Bocca: 24 settembre 2020

Carissimo Matteo Salvini,
Le invio questa videolettera perché, tra tutte le sciagure che potevano capitarle per questo referendum costituzionale e il voto locale, le è piombata addosso la peggiore. Ovvero risultare opaco, usurato e soprattutto superato. Proprio lei che è il fuoriclasse dello stare sempre sopra le righe, dell’energia brutale contro tutto e tutti, si è ritrovato a balbettare sulla sua seconda rivoluzione fallita: dopo quella dell’Emilia-Romagna, quella nella rossa Toscana, che resta comunque rossa.

Sono trascorsi secoli dall’estate del Papeete, quando sull’onda di un’arroganza e di una goliardia tipica da cinepattone, non puntav a una marcia su Roma ma alla conquista dell’intero Paese. Altro che poteri forti, oggi il suo destino è quello di barcollare tra uno spintone dell’alleata Giorgia Meloni e uno sgambetto del compagno di partito Zaia.

videolettera riccardo bocca

Il fatto, caro Salvini, è che lei sembra sempre spargere pensieri fake. Non è credibile quando riempie di coccole il Meridione dopo averlo massacrato di insulti, non è credibile quando brandisce il rosario in situazioni che sembrano più strumentali che vocazionali. Non parliamo poi di quando dice di essere tranquillo per le sue inchieste giudiziarie. E non voglio parlare assolutamente di come cerca di coprire l’aggressività verso i migranti con un paio di occhiali da “cumenda”.

Tutto odora di marketing e manipolazione. Strumenti profondamente stonati dopo il lockdown e i 35mila morti che stiamo ancora piangendo. Questo è il momento della calma, della ragionevolezza, della progettualità a lungo termine e della condivisione. Tutte materie in cui lei sarebbe non solo rimandato a settembre, ma anche bocciato.

Questo non significa che il suo personaggio sia al crepuscolo politico, né tantomeno che la sua Lega – quella che lei ha portato dal 3 al 30% – abbia esaurito la propria spinta propulsiva. Però dietro a questo dato elettorale c’è qualcosa di più profondo e grave: il fallimento della sua icona di superuomo. Quello che corre da una piazza all’altra. La recita è finita, il circo populista sbanda, è tempo di realtà.

Leggi anche: Riccardo Bocca sbarca su TPI con la sua videolettera

Ti potrebbe interessare
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Opinioni / Nell’epoca di Google Maps stiamo perdendo l’arte di smarrirci (di S. Mentana)
Opinioni / La Resistenza è viva perché parla di domani
Ti potrebbe interessare
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Opinioni / Nell’epoca di Google Maps stiamo perdendo l’arte di smarrirci (di S. Mentana)
Opinioni / La Resistenza è viva perché parla di domani
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace