Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

L’ultima spiaggia di Matteo Renzi

Immagine di copertina
Credit: emanuele fucecchi

Mollato da Letta e scaricato da Calenda, l'ex rottamatore affossa il ddl Zan e fa affari con chiunque. Teme l'irrilevanza e le inchieste: per questo è pronto a tutto. Anche a scendere a patti con Silvio, disposto a cedergli le chiavi di Forza Italia. In cambio del Quirinale

Un nuovo patto del Nazareno per il Colle. Si scrive bocciatura del ddl Zan, si legge prova generale per il Quirinale. In quello che è stato uno dei mesi più neri della sua carriera – tra inchieste sui suoi fondi e polemiche sui suoi viaggi per incarichi retribuiti all’estero – Matteo Renzi tocca il picco dell’impopolarità (a sinistra) e vota insieme al centrodestra contro la legge sull’omofobia. Di più: nel giorno della bocciatura di quel ddl si fa addirittura trovare alla corte di Bin Salman, viene rinviato a giudizio nell’inchiesta sulla Fondazione Open e adesso medita sulla possibilità di una mossa disperata, ma a suo modo geniale: cambiare campo e sostenere Silvio Berlusconi nella corsa alla presidenza della Repubblica.

Questa ipotesi – a prima vista sorprendente, se si pensa a un ex premier che abbraccia gli avversari di un tempo – può apparire impraticabile solo per chi non conosce la storia politica dell’uomo di Rignano. ..

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Opinioni / Cosa ci insegnano il Golem e i robot di Praga sull’intelligenza artificiale
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Opinioni / Cosa ci insegnano il Golem e i robot di Praga sull’intelligenza artificiale
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Opinioni / I millenials di Elly Schlein che puntano a rifondare la sinistra
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Opinioni / E se Landini fosse il Lula italiano? (di Luca Telese)
Opinioni / La tecnologia non ci facciadimenticare cosa può fare la nostra mente
Opinioni / Dove si infrange il sogno delle Big Tech (di G. Gambino)
Opinioni / Il prezzo della libertà sui nostri corpi (di F. Di Martino)
Opinioni / Piantedosi e Salvini, due ministri anti-costituzionali