Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Da Avanguardia Nazionale a Forza Nuova: il romanzo dell’estrema destra italiana

Immagine di copertina
Giovani di estrema destra da vanti la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, nel 1970. Credit: Contrasto (immagine di repertorio)

Sul quinto numero del nostro settimanale, in edicola dal 15 ottobre, il vicedirettore Luca Telese ripercorre la storia dei movimenti neofascisti, da Avanguardia Nazionale a Forza Nuova. Fra politica, terrorismo e servizi segreti, la strategia è sempre stata la stessa: camuffarsi dentro gli altri movimenti

La prima scena di questo romanzo nero sembra un film alla “Vogliamo i colonnelli”, ma è vera. Attenzione alle date: luglio del 1964. Ben 14 anni prima del sequestro di Aldo Moro (e, non a caso, dopo che è nato il primo centrosinistra) nella sede di Avanguardia Nazionale, una delle più importanti organizzazioni neofasciste dell’epoca, entra un signore che si qualifica come esponente dei servizi segreti. Chiede di parlare con il leader indiscusso, Stefano Delle Chiaie detto “Er caccola”.

Gli dice: «Bisogna sequestrare Moro per impedirgli di formare il suo nuovo governo. Siete in grado di farlo?». Se posso scriverlo, non è perché sia in qualche oscuro documento, o ne parli un pentito. Ma perché a raccontarmelo – eravamo seduti al tavolino di un bar di Prati, nel 2008 – fu lo stesso Delle Chiaie…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La cultura di destra
 avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La cultura di destra
 avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Opinioni / Non abbiate paura di disobbedire (di Ultima Generazione)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: l’alluvione in Emilia Romagna è una conseguenza della crisi climatica
Opinioni / L’emergenza pandemica è alle spalle, ma non dimentichiamoci dei buoni propositi
Opinioni / Le riforme della Costituzione di Meloni stravolgeranno la democrazia (di Paolo Maddalena)
Opinioni / I migranti sono tutti uguali, o alcuni sono più uguali degli altri? (di G. Gambino)
Opinioni / Tutti amiamo la cucina italiana ma non sempre c’è un’unica ricetta giusta (di S. Mentana)
Opinioni / Sindacati anemici: così la destra ha gioco facile nell’attaccare il mondo del lavoro