Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La politica discute di tutto ma non di come rivoluzionare il modello lavorativo che regola le nostre vite (di G. Gambino)

Immagine di copertina

In Italia c’è un enorme problema chiamato lavoro a cui nessuno ha mai posto, o voluto porre, rimedio. E che la politica ignora da sempre. Ha a che fare con una malsana cultura del lavoro, con il modello che da decenni applichiamo sul posto di lavoro, con un metodo e regole del lavoro che risalgono a un’era passata

Se avete tra i 40 e i 70 anni con buona probabilità siete alienati sul posto di lavoro. Se ne avete tra i 18 e i 39 con buona probabilità siete sfruttati sul posto di lavoro. Se avete più di 70 anni o giù di lì, e state ancora lavorando, con buona probabilità state ingolfando il mercato del lavoro e bloccando la creazione di nuovi posti.

S&D

In Italia c’è un enorme problema chiamato lavoro a cui nessuno ha mai posto, o voluto porre, rimedio. E che la politica ignora da sempre. Ha a che fare con una malsana cultura del lavoro, con il modello che da decenni applichiamo sul posto di lavoro, con un metodo e regole del lavoro che risalgono a un’era passata.

Mentre in vista della campagna elettorale nel nostro Paese impazza il dibattito sulla flat tax, sul blocco navale e altre robe impraticabili, nessuno ha pensato di dedicarsi anima e corpo a rivoluzionare il modello lavorativo che regola le nostre vite.

Eppure l’impiego non è solo ciò che più riguarda la nostra libertà e indipendenza personali; lavorare è anche l’attività a cui dedichiamo più ore in assoluto nel corso della nostra intera esistenza.

Per anni abbiamo ritenuto che il lavoro fosse centrale a tal punto da anteporlo a qualsiasi altra battaglia, elemento da cui è (anche) derivata l’importanza che hanno avuto i sindacati per decenni in Italia. Nulla di male, beninteso. Ma così è passata l’idea che fosse normale vivere per lavorare anziché lavorare per vivere.

Il problema di fondo è che oggi lavoriamo tutti troppo a lungo. Guadagniamo troppo poco (il nostro Paese è l’unico in Europa dove i salari sono gli stessi da oltre vent’anni). Abbiamo troppo poco tempo libero per l’ozio creativo e per i nostri cari.

Col risultato che, spesso, finiamo anche per lavorare di fretta e male. Senza apprendere nulla, senza acquisire sapere e ingegno, tanto a beneficio dell’impiegato quanto dell’azienda. È il frutto del neo-liberismo che privilegia un modello mordi e fuggi basato quasi solo sulla quantità e molto poco sulla qualità.

Difatti, ancora oggi, sembrano contare di più le ore che impieghiamo sul posto di lavoro anziché la produttività e l’obiettivo finale da raggiungere (fattore, quest’ultimo, poco chiaro tra i dipendenti, con una conseguente perdita di senso e rinnovata alienazione).

Dopo la pandemia è esploso il cosiddetto smart working: ma anch’esso si è rivelato un boomerang, a danno del lavoratore, perché è risultato essere più gravoso dell’impiego stesso sul posto di lavoro considerata la mole di ore straordinarie a cui gli impiegati venivano sottoposti con la scusa di essere comodi in pigiama a casa.

Si è fatta strada così, come accade ormai ciclicamente da anni, l’idea che il lavoratore medio di per sé sia uno sciagurato scansafatiche poco incline a svolgere mansioni faticose. E non sono mancate, come conseguenza diretta, critiche alle politiche assistenzialiste prima tra le quali il reddito di cittadinanza che, secondo i detrattori della misura simbolo dei 5S, sarebbe stato elemento scatenante di un’improvvisa e comune impossibilità nel trovare personale da impiegare regolarmente e del conseguente boom del lavoro nero.

Ora, con tutta la buona volontà: quale persona sana di mente può seriamente ritenere vero che un lavoratore preferisca percepire dallo Stato tra i 400 e i 600 euro al mese al posto di ricevere uno stipendio dignitoso con cui impostare una vita autonoma e stabile? La grande illusione sta nel credere che ci siano i furbetti del reddito anziché ammettere che il modello che lo alimenta è miseramente fallito. Lo hanno documentato bene Sara Giudice e Massimiliano Andreetta nella loro video-inchiesta Schiavi di fine stagione, che abbiamo pubblicato sul nostro sito questa settimana e che ha fatto discutere. Si sono finti lavoratori stagionali e, con l’utilizzo di una spy cam, hanno documentato la realtà a cui vanno incontro gli impiegati del settore, tra mancate tutele, stipendi da fame e persino abusi. Con orari di lavoro massacranti.

È quindi comprensibile che migliaia di italiani abbiano deciso di dire no a questo sistema marcio, che preferiscano fare altro anziché sottostare a queste regole di mercato che tutto fanno fuorché nobilitare l’uomo.

C’è un dato di cui nessun partito, politico o leader parla: esistono in Italia 14 milioni di poveri. Com’è ancora possibile guardare altrove? L’unico leader che ha affrontato il tema, proponendo la revisione di questo modello e la riduzione dell’orario di lavoro, non è un politico di professione. Chi e quando ne parlerà forse tornerà a fare politica sul serio.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere
Opinioni / L'Europa corre ciecamente verso la guerra (di R. Parodi)
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)