Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Migranti

Come funziona la richiesta di asilo politico in Italia

Immagine di copertina

Chi ha diritto allo status di rifugiato? Quali sono le forme di protezione internazionale? Chi decide se un migrante ha diritto a rimanere in Italia o dev'essere espulso?

In Italia, in base all’articolo 10 della Costituzione, lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Ad agosto 2018, l’ultimo mese di cui ci sono i dati disponibili del Viminale sui richiedenti asilo in Italia, sono state 2.416 le richieste di asilo presentate, in confronto alle 4.320 di luglio 2018.

Delle 6.051 richieste esaminate ad agosto 2018, indipendentemente dalla data di richiesta, 523 hanno dato come esito il riconoscimento dello status di rifugiato, 408 quello di protezione sussidiaria, 1.556 di protezione umanitaria e 3.558 sono state rifiutate.

Il 7 novembre 2018 il Senato ha approvato il Decreto Sicurezza. Ecco quali sono le novità in materia di sicurezza e immigrazione.

Ma come si fa domanda di protezione internazionale in Italia?

Chi è il richiedente protezione internazionale (o asilo)?

Il Richiedente protezione internazionale è la persona che presenta in un altro stato la richiesta per il riconoscimento della protezione internazionale. Il richiedente rimane tale, finché le autorità competenti non decidono in merito alla stessa domanda di protezione.

Chi sono le autorità competenti?

Lo status di rifugiato, o di titolare di altra protezione, viene riconosciuto dalla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, in seguito alla presentazione di una apposita domanda. Entro trenta giorni dalla presentazione della domanda, la Commissione convoca il richiedente. All’audizione può partecipare anche un interprete.

Le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale sono composte da quattro membri di cui due del ministero dell’Interno, un rappresentante degli enti locali e un rappresentante dell’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr).

Ci sono commissioni territoriali in varie città d’Italia: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caserta, Catania, Crotone, Firenze, Foggia, Gorizia, Lecce, Milano, Palermo, Roma, Salerno, Siracusa, Torino, Trapani, Verona.

Chi ha diritto all’asilo politico?

Chi ha timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche. Le norme che disciplinano l’asilo sono regolate a livello comunitario dal cosiddetto Regolamento Dublino II, per il quale lo straniero può richiedere la protezione internazionale nello stato dell’Unione europea nel quale per primo mette piede. E sarà quello il paese competente a esaminare la domanda.

Chi è il rifugiato?

Il rifugiato è titolare di protezione internazionale, ed è il migrante che in base all’articolo 1 della Convenzione di Ginevra del 1951, “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese d’origine di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese”.

Al titolare dello “status di rifugiato” la questura rilascia un permesso con motivo – asilo politico -, rinnovabile, che ha durata di cinque anni e consente l’accesso allo studio, al lavoro, al servizio sanitario e alle prestazioni assistenziali dell’Inps.

Il richiedente asilo ha diritto a circolare liberamente all’interno del territorio dell’Unione europea (tranne Danimarca e Gran Bretagna che hanno la clausola dell’opt-out sulle materie di immigrazione). I rifugiati politici hanno inoltre diritto al ricongiungimento familiare e a chiedere la cittadinanza italiana dopo cinque anni di residenza.

(qui sotto una scheda riassuntiva su come si richiede protezione internazionale in Italia)


Quando non è consentito l’ingresso in Italia

Ci sono casi in cui non è consentito l’ingresso in Italia agli stranieri che vogliono chiedere il riconoscimento dello status di rifugiato e in quel caso il migrante può essere respinto alla frontiera. Questo succede quando gli è stato già riconosciuto lo status di rifugiato in un altro paese, se ha commesso crimini di guerra o gravi delitti nel proprio paese, se è stato condannato in Italia per un arresto in flagranza, se risulta pericoloso per la sicurezza dello stato o appartiene ad associazioni di tipo mafioso o terroristico. 

Lo status di rifugiato e le forme di protezione sussidiaria sono riconosciute all’esito dell’istruttoria effettuata dalla Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale.

La Commissione infatti, attraverso decisione scritta può:

– riconoscere lo status di rifugiato

– non riconoscere lo status di rifugiato e concedere la protezione sussidiaria

– non riconoscere lo status di rifugiato, ma ritenere che sussistano gravi motivi di carattere umanitario e chiedere alla questura che gli venga dato un permesso di soggiorno per motivi umanitari

– non riconoscere lo status di rifugiato e rigettare la domanda

– rigettare la domanda per manifesta infondatezza quando risulta che il richiedente ha presentato domanda al solo scopo di ritardare o impedire l’esecuzione di un provvedimento di espulsione o respingimento.

Chi è il titolare di protezione umanitaria?

La Commissione territoriale, anche se decide di non riconoscere lo status di rifugiato, può decidere di chiedere alla questura di rilasciare un permesso di soggiorno per protezione umanitaria, nel caso in cui ritiene che esistono gravi motivi di carattere umanitario dal momento che, tornando nel paese di origine, sarebbe in serio pericolo.

Chi è il titolare di protezione sussidiaria?

La protezione sussidiaria è un’ulteriore forma di protezione internazionale. Viene riconosciuta a chi non ha i requisiti di rifugiato, ma comunque ha bisogno di una forma di protezione internazionale perché se ritornasse nel paese di origine potrebbe subire un danno grave. Per danno grave si intende: la condanna a morte o l’esecuzione della pena di morte, la tortura e la minaccia grave alla vita che deriva da una situazione di conflitto armato.

Chi è considerato un migrante irregolare?

Chi entra in Italia senza documenti o chi, entrato regolarmente in Italia, perde in un secondo momento i requisiti per rimanervi. 

I cittadini stranieri entrati in modo irregolare in Italia sono destinati ai centri per l’immigrazione dove vengono identificati e trattenuti per poi essere espulsi, oppure per accertare i requisiti per la protezione internazionale, nel caso in cui lo richiedano.

Le strutture attualmente presenti in Italia sono i centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa), i centri di accoglienza (Cda), i centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) e centri di identificazione ed espulsione (Cie).

Centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa)

In questi centri i migranti ricevono assistenza sanitaria, vengono fotosegnalati e possono richiedere la protezione internazionale. In seguito, in base alla loro condizione vengono trasferiti in altri centri. Esistono centri del genere ad Agrigento, Lampedusa, Cagliari, Elmas, Lecce, Otranto, Ragusa, Pozzallo.

Centri di accoglienza (Cda) e Centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara)

I centri di accoglienza (Cda) garantiscono prima accoglienza allo straniero rintracciato sul territorio nazionale per il tempo necessario alla sua identificazione e all’accertamento sulla regolarità della sua permanenza in Italia. Lo straniero irregolare che richiede la protezione internazionale viene inviato invece nei centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara), per l’identificazione e l’avvio delle procedure relative alla protezione internazionale. Esistono dei Cara a Gradisca d’Isonzo (Gorizia), Arcevia (Ancona), Castelnuovo di Porto (Roma), Borgo Mezzanone (Foggia), Palese (Bari), Restinco (Brindisi), Lecce, Crotone, Mineo (Catania), Pozzallo (Ragusa), Caltanissetta, Lampedusa, Trapani, Elmas (Cagliari).

Centri di identificazione ed espulsione (Cie) 

Gli stranieri giunti in modo irregolare in Italia che non fanno richiesta di protezione internazionale o non ne hanno i requisiti sono trattenuti nei centri di identificazione ed espulsione (Cie). Il tempo di permanenza, 18 mesi al massimo, dovrebbe servire alle procedure di identificazione e a quelle successive di espulsione e rimpatrio. I centri di identificazione ed espulsione sono Torino, Roma, Bari, Trapani, Caltanissetta.

richiedenti asilo in italia

Ti potrebbe interessare
Migranti / Migranti, sbarchi anche a Natale: a Lampedusa approdate quasi 300 persone
Migranti / Migranti, accordo Roma-Tirana: l’Italia gestirà due centri in Albania
Migranti / Catania, la giudice Apostolico non convalida i trattenimenti di altri 4 migranti
Ti potrebbe interessare
Migranti / Migranti, sbarchi anche a Natale: a Lampedusa approdate quasi 300 persone
Migranti / Migranti, accordo Roma-Tirana: l’Italia gestirà due centri in Albania
Migranti / Catania, la giudice Apostolico non convalida i trattenimenti di altri 4 migranti
Migranti / “Il decreto sulle espulsioni accelerate è illegittimo”: il tribunale di Catania libera quattro migranti del centro di Pozzallo
Migranti / Governo, nuovo decreto anti-migranti: sarà espulso chi mente sull’età
Migranti / Lampedusa, bimbo di 5 mesi muore durante lo sbarco: sotto shock la madre 17enne
Migranti / Naufraga barchino a sud di Lampedusa, un morto. Dispersi una donna e un bambino
Migranti / Tragedia a Lampedusa, naufraga barca di migranti: morto bimbo di 4 anni. “La madre ha tentato di salvarlo”
Esteri / Naufragio Pylos, le 19 telefonate che le autorità greche hanno ignorato: “Aiuto, sarà la nostra ultima notte”
Migranti / “Non lasciamo sola l’Italia sui migranti”: l’apertura di Macron a Meloni in vista del G7