Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Il flusso nascosto del Leonte: un reportage dalla missione Unifil dell’Onu in Libano

Immagine di copertina

Un reportage fotografico realizzato da Luigi Avantaggiato al seguito dei caschi blu che operano al confine tra Libano e Israele

La linea di recesso Blue Line, confine virtuale tra Libano e Israele, fu identificata dalle Nazioni Unite nel 2000, in collaborazione con i funzionari libanesi e israeliani. Lo scopo all’epoca fu quello di confermare il ritiro delle forze di difesa israeliane (IDF) dal territorio libanese, in conformità con la risoluzione 425 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Dopo alcune aggressive violazioni causate da entrambe le fazioni, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha rafforzato il contingente UNIFIL a un massimo di 15mila uomini da impiegare in Libano a tappe, espandendo l’area di operazioni in tutto il territorio a sud del fiume Leonte (anche noto come Litani).

Il Sud del Libano, dunque, è una zona cuscinetto, un campo di forza di tensioni contrastanti che influenzano le relazioni locali e internazionali.

Il flusso nascosto del Leonte è un progetto di documentario cross-media realizzato da Luigi Avantaggiato che si sforza di raccontare i diversi mandati della missione Onu UNIFIL: pattugliamenti del confine diurni e notturni, la creazione di punti di osservazione, l’installazione dei blue pillar, il monitoraggio della Blue Line e il supporto alla popolazione civile libanese.

L’Italia, al fine di contribuire alla crescita delle attività delle forze a disposizione di UNIFIL, partecipa alla missione internazionale con l’operazione Leonte. Al seguito della Brigata Sassari che subentra al comando del Sector West di UNIFIL in aprile 2016, Avantaggiato con il suo documentario esplora il flusso nascosto delle diverse situazioni che emergono in questa zona cuscinetto, senza mai dimenticare il referente principale della missione di pace: la popolazione del Libano meridionale. 

Nella gallery, il reportage fotografico realizzato da Avantaggiato in quei luoghi.

* articolo e reportage a cura di Luigi Avantaggiato. Per tutti i dettagli sul suo lavoro, è possibile visitare il suo sito.

Ti potrebbe interessare
TV / Fuochi d’artificio: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Jurassic Park: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Dalla strada al palco 2025: anticipazioni, cast e ospiti della puntata in replica
Ti potrebbe interessare
TV / Fuochi d’artificio: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Jurassic Park: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Dalla strada al palco 2025: anticipazioni, cast e ospiti della puntata in replica
TV / Un altro ferragosto: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Ciao Darwin 9: le anticipazioni (ospiti, squadre e cast) della prima puntata in replica
TV / Gli occhi blu dell’ossessione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Lotterie / Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto oggi 12 luglio 2025
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 12 luglio 2025: i numeri vincenti di sabato
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Domenica 13 luglio 2025
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Domenica 13 luglio 2025