Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Lo stupro di una nazione

Immagine di copertina

Gli scatti che documentano il conflitto nella Repubblica democratica del Congo di Marcus Bleasdale, raccolti nel libro "Lo stupro di una nazione"

Marcus Bleasdale è un fotoreporter britannico che collabora regolarmente con Human Rights Watch, Medici Senza Frontiere e altre ong, per mettere in luce i temi della salute e dei diritti umani spesso trascurati dai media tradizionali. Il suo lavoro è stato presentato al Senato degli Stati Uniti, alle Nazioni Unite e al Parlamento inglese.

Nel 2003 il suo primo libro sulla Repubblica Democratica del Congo, One Hundred Years of Darkness (Cento anni di buio), vinse il titolo di miglior opera di fotogiornalismo dell’American Photo District News. Sei anni dopo, nel concorso statunitense Pictures of the Year Internationalvinse il premio per miglior libro di fotografia, con Rape of a nation (Lo stupro di una nazione). La sua raccolta fotografica era dedicata nuovamente alla Repubblica Democratica del Congo ed esplorava il tema del conflitto alimentato dallo sfruttamento delle risorse naturali. La guerra nel Paese (1994 – 2003) ha provocato più di 5,4 milioni di vittime. 

Nella prefazione di Rape of a nation, dello scrittore britannico John Le Carré, si legge: “La continua tragedia umana del Congo non è una statistica. Si tratta di una continua tragedia umana. Sono 1.450 tragedie ogni giorno. Le tragedie diventano ancora più impossibili da quantificare se includiamo gli orfani, i familiari dei defunti, le vedove, e tutte le vite che – in una reazione a catena – vengono spezzate quando muore qualcuno. Quelle vittime siamo tu e io e i nostri bambini e i nostri genitori, se avessimo avuto la cattiva sorte di essere nati nel mondo che viene ritratto in questo libro. Ma il Congo ha un segreto difficile da comprendere se non lo si vive in prima persona. Guarda attentamente e lo troverai tra queste pagine: una felicità dello spirito e un amore per la vita che – anche nei momenti peggiori – lascia senza parole noi occidentali”.

Qui sotto: un’intervista di Lens Culture al fotoreporter Marcus Bleasdale

Ti potrebbe interessare
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, martedì 24 giugno 2025: le previsioni segno per segno
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Martedì 24 giugno 2025
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Martedì 24 giugno 2025
Ti potrebbe interessare
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, martedì 24 giugno 2025: le previsioni segno per segno
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Martedì 24 giugno 2025
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Martedì 24 giugno 2025
Costume / “L’emozione di essere italiani”: il nuovo spot istituzionale del Gruppo FS
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 23 giugno 2025
TV / Noos – L’avventura della conoscenza: anticipazioni, ospiti e streaming
TV / Yara: tutto quello che c’è da sapere sul film su Canale 5
TV / Quarta Repubblica: ospiti e anticipazioni stasera, 23 giugno 2025
TV / Filorosso: anticipazioni e ospiti del programma su Rai 3
Cronaca / Nicola Gratteri a TPI: “Brusca non si è pentito, è libero per legge”