Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Olanda, sniffa flacone di deodorante spray e va in overdose: morto 19enne

Immagine di copertina
Negli Usa sono 125 le morti all'anno per inalazioni di spray, lacche o vernici

Il ragazzo era uscito da un centro di riabilitazione dalle tossicodipendenze perché abusava di cannabis e ketamina. Per lui non c'è stato nulla da fare nonostante i tentativi di soccorso del personale sanitario

Le droghe comuni non gli bastavano più, e il percorso di riabilitazione non era riuscito a salvarlo. Così un ragazzo appena maggiorenne in Olanda ha inalato un flacone di deodorante spray ed è andato in overdose.

Il 19enne è andato in arresto cardiaco ed è morto nonostante l’intervento dei medici, che hanno provato a rianimarlo con sei tentativi di defribillazione. Dopo un periodo di coma indotto, il giovane è morto.

Il ragazzo era stato già in terapia in un centro di recupero dalle dipendenze a causa dell’abuso da cannabis e ketamina. Ma le cure non avevano funzionato fino in fondo, e ha avuto una ricaduta.

Questa volta però per stordirsi ha preferito usare un prodotto domestico, e ha sniffato il deodorante spray, dopo essersi messo un asciugamano in testa per non far disperdere il gas.

Ha avuto prima una breve fase di iperattività, che l’ha poi portato all’arresto cardiaco e ai tentativi di rianimarlo dei sanitari.

Ma i medici hanno lanciato un vero e proprio allarme. Secondo il personale della terapia intensiva del Maastad hospital di Rotterdam, “l’abuso di sostanze volatili è uno degli ultimi metodi noti per raggiungere uno sballo”. E più facili, perché si possono utilizzare oggetti di uso comune, facilmente reperibili nei supermercati.

Casi del genere sono descritti in letteratura scientifica da 40 anni: la prima morte registrata per aver sniffato il contenuto di un deodorante spray è al 1975. Solo negli Stati Uniti, hanno scritto i ricercatori sul British Medical Journal, sono 125 le morti all’anno per arresto cardiaco in seguito all’inalazione di spray, lacche o vernici.

“La principale sostanza tossica nel deodorante spray è il butano – aggiungono – una sostanza che attraversa facilmente la barriera emato-encefalica”. A farne le spese soprattutto ragazzi che già soffrono di una dipendenza, e cercano in casa un metodo per sballarsi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”