Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

India, l’adulterio non è più un reato: cancellata la legge che discrimina le donne

Immagine di copertina
Donne protestano contro la legge sull'adulterio. Credit: Getty Images

La legge considerava le donne come un oggetto nelle mani dei loro mariti e chi veniva ritenuto colpevole di adulterio era punito pubblicamente

L’adulterio in India non è più un crimine: questa la storica decisione della Corte suprema.

Il verdetto emesso dai cinque giudici della corte indiana presieduta dal ministro della giustizia Dipak Misra ha ribaltato tre precedenti sentenze sulla stessa questione.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 497 del codice penale indiano (IPC), in vigore ormai da 158 anni, l’adulterio era considerato un reato e il colpevole poteva essere condannato a cinque anni di carcere.

La legge definiva l’adulterio come un reato commesso da un uomo contro un altro uomo sposato se aveva rapporti sessuali con la moglie di quest’ultimo.

La legge era stata fortemente criticata anche perché le donne venivano considerato come un oggetto nelle mani degli uomini.

Un uomo d’affari indiano, Joseph Shine, originario dello stato del Kerala, ha presentato un contenzioso di interesse pubblico lo scorso anno, scrivendo che la legge sull’adulterio è discriminatoria.

La sezione 497 recita così: “Chi ha rapporti sessuali con una persona che è e che sa essere o ha motivo di credere che sia la moglie di un altro, senza il consenso o la connivenza di quell’uomo, tali rapporti sessuali non equivalgono al reato di stupro , ma sono considerati adulterio”.

L’articolo in questione era accompagnato dal 198 comma 2 in materia di procedimenti giudiziari per reati contro il matrimonio: la lettura combinata delle leggi sull’adulterio permetteva al marito leso di sporgere denuncia contro la moglie.

Lo stesso diritto però non poteva essere rivendicato anche dalle donne tradite dal loro marito.

Durante la lettura del giudizio, il ministro della giustizia Dipak Misra ha affermato che “l’adulterio può essere motivato da questioni civili, incluso lo scioglimento del matrimonio, ma non può essere più considerato un reato”.

La legge, ha aggiunto, ha discriminato le donne per anni, in piena violazione dell’articolo 21 della Costituzione.

“Trattare le donne con indignazione o discriminazione favorisce atteggiamenti negativi nei confronti della carta costituzionale”.

In India, le donne accusate di adulterio erano sottoposte a punizioni crudeli, eseguite spesso in pubblico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai