Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Insetti e larve come cibo ai bambini delle scuole inglesi: lo studio

Immagine di copertina
mealworm

Nel Regno Unito un team di accademici dell’Università di Cardiff e dell’Uwe di Bristol stanno sperimentando pasti a base di insetti per i bambini delle scuole elementari. Il progetto mira a scoprire come variano gli atteggiamenti dei bambini nei confronti delle questioni ambientali e come tali cambiamenti influiscono sul cibo che mangiano. La ricerca si concentra sui bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni e coinvolge 4 scuole primarie, in cui verranno offerte proteine di insetti. Ai bambini verrà offerto un prodotto chiamato VeXo, una combinazione di insetti e proteine vegetali. I bambini impareranno così i benefici nutrizionali e ambientali del consumo di insetti, come grilli, cavallette, bachi da seta, locuste e vermi della farina.

Christopher Bear, tra i professori dietro il progetto, ha affermato: “Le voci dei giovani stanno diventando sempre più importanti nelle discussioni sul futuro ambientale e sul benessere degli animali. Ma c’è ancora poca ricerca su come questi valori si traducano in atteggiamenti e pratiche di consumo alimentare tra i bambini. Questo progetto di ricerca è un’opportunità per noi per scoprire come i giovani in età scolare vedono il ruolo degli insetti commestibili e delle proteine vegetali come alimenti futuri più sostenibili ed etici”.

Ci sono circa 2.000 specie di insetti commestibili in tutto il mondo, molti dei quali ricchi di proteine, come larve di mosca, vermi della farina, grilli, locuste. Questi insetti possono offrire un’alternativa sostenibile alle proteine tradizionali presenti nella carne e nella soia e quindi contribuire a ridurre i 64 milioni di tonnellate di anidride carbonica emesse ogni anno dalla produzione e dal consumo di prodotti a base di carne. La notizia ha trovato eco non solo in Inghilterra, ma anche in Italia dove è stata pubblicata da diverse testate e blog come quello di Beppe Grillo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”