Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Egitto: liberata Esraa Abdel-Fattah, l’attivista simbolo della rivoluzione 2011

Immagine di copertina
Esraa Abdel-Fattah al telefono dalla sua casa dopo la liberazione. Credit: Mohamed El Raai/dpa

Era stata arrestata nell'ottobre 2019. La sua detenzione, durata quasi 22 mesi, era stata definita "scandalosa" dagli Usa

L’attivista e giornalista egiziana Esraa Abdel-Fattah, tra i volti più importanti della rivoluzione egiziana del 2011, è stata liberata dopo un anno e nove mesi di detenzione preventiva. Lo ha annunciato il suo avvocato Khaled Ali. La 43enne è stata, insieme ad Ahmed Maher, la fondatrice del Movimento 6 aprile  a sostegno dei lavoratori in sciopero e per chiedere riforme politiche.

Abdel-Fattah era stata arrestata nell’ottobre 2019 al Cairo mentre era nel suo veicolo e data per dispersa per ore. Le autorità giudiziarie avevano disposto la custodia cautelare dopo che era stata accusata di “diffondere notizie false, essersi unita e partecipare a un gruppo vietato e abusare dei social network”. Secondo la legge egiziana, la custodia cautelare può essere estesa fino a due anni.

Insieme a Esraa Abdel-Fattah sono stati rilasciati anche l’attivista Abdel Nasser Ismail, leader del partito Alleanza popolare, arrestato nel settembre 2019 per “partecipazione a un gruppo terroristico” e il giornalista e esponente dell’opposizione Gamal El-Gammal, arrestato al suo ritorno dalla Turchia a febbraio.

La detenzione di Abdel-Fattah, che era stata arrestata anche sotto Mubarak, ha suscitato la condanna internazionale, con gli Stati Uniti che l’hanno definita “scandalosa“. L’attivista si era opposta anche ai Fratelli Musulmani, quando avevano preso il potere in Egitto aveva sostenuto le proteste del 2013 che hanno portato alla cacciata del presidente Mohamed Morsi.

Leggi anche: L’assordante silenzio dei media italiani sull’audizione di Descalzi in Commissione Regeni

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”