Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cuba, entra in vigore la nuova Costituzione

Immagine di copertina
Credit: Yamil LAGE/AFP

Il 10 aprile 2019 entra in vigore a Cuba la nuova Costituzione, approvata dai cittadini dell’isola con un referendum alcuni mesi prima.

Il nuovo testo costituzionale è stato presentato dal Partito Comunista al potere a luglio del 2018 per modernizzare il paese: la nuova Carta sostituisce quella approvata dal Partito comunista nel 1976.

In generale, la riforma costituzionale modifica l’assetto economico e sociale di Cuba riconoscendo maggiori diritti alla popolazione, ma non vi sono cambiamenti significativi  sul piano politico.

Il Partito comunista continuerà a dominare la scena anche dopo l’entrata in vigore del nuovo testo, anche se viene imposto un limite di due mandati consecutivi da 5 anni l’uno per la carica di presidente e il potere politico sarà diviso tra il capo di Stato e il primo ministro.

Il carattere socialista di Cuba viene inoltre definito “irrevocabile”.

I punti principali della nuova Costituzione sono:

– il riconoscimento della proprietà privata e la creazione di un libero mercato;

– vietare ogni forma di discriminazione di genere, su base etica, o per disabilità della persona;

– limite di due mandati per la carica di presidente;

– la reintroduzione della presunzione di innocenza nel sistema giudiziario;

– la definizione del matrimonio quale “unione legale e sociale” e “una forma di organizzazione della famiglia”.

La data del 10 aprile è stata scelta per commemorare il 10 aprile del 1869, quando fu approvata a Guáimaro, nella regione di Camagüey, la prima Costituzione del paese che si opponeva al colonialismo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta