Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Atleta tedesco mangia 100 piatti di sushi in pochi minuti: il ristorante lo caccia via

Immagine di copertina
Jaroslav Bobrowski

Jaroslav Bobrowski, ex bodybuilder, si è abbuffato dopo 20 ore di digiuno, ma il suo comportamento non è piaciuto per niente al proprietario del locale

Jaroslav Bobrowski, un triatleta tedesco molto celebre in Germania, è stato protagonista di un episodio grottesco in un ristorante giapponese.

Bobrowsky, 30 anni, segue un regime dietetico singolare: per mantenere il suo invidiabile fisico da concorrente di Iron Man (un triathlon che prevede gare di ciclismo, nuoto e corsa), è solito digiunare per 20 ore consecutive, per poi abbuffarsi con cene pantagrueliche prima di astenersi nuovamente dal cibo.

Pochi giorni fa, l’atleta tedesco ha deciso di mangiare in un ristorante giapponese vicino a casa sua.

Ha optato, come era logico che fosse, sull’opzione all-you-can-eat, per potersi godere un pasto senza limiti.

Secondo quanto riportato dal locale, però, Bobrowsy ha spazzolato via ben 100 piatti di sushi, per un totale di 18 chili e 4mila calorie.

Un comportamento che ha messo in difficoltà il ristorante: “Ha mangiato da solo ciò che di solito consumano cinque commensali”, ha detto il proprietario.

“Dopo un po’ – ha spiegato – non avevamo abbastanza pesce per servire tutti gli altri clienti. Non solo, ma Bobrowski si è persino rifiutato di ordinare da bere, e una delle nostre principali fonti di guadagno è proprio la vendita di bevande”.

Nonostante l’atleta sia un cliente abituale del locale, il proprietario ha deciso di cacciarlo via, intimandogli di non ripresentarsi.

Bobrowski, ex bodybuilder e piuttosto conosciuto in Germania, è rimasto esterrefatto: “Quando sono andato alla cassa, volevo dare la mancia, ma il cameriere mi ha detto di non volerla ricevere da me”.

L’atleta, secondo quanto riporta un quotidiano locale, ha una percentuale di grasso corporeo pari al 10 per cento ed è stato soprannominato “sushi man” per le sue abbuffate di pesce crudo.

“Mi dispiace per gli inconvenienti causati al ristorante – ha detto – Cercherò di comportarmi diversamente nei prossimi pasti, che consumerà a China City, un altro ristorante della zona”.

 

Leggi anche: Tutta la storia dell’uomo a cui hanno amputato la mano dopo aver mangiato sushi

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta