Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Vicenza, uccide il suo cane gettandolo nel lago con una pietra al collo: condannato

Immagine di copertina

Sei mesi di reclusione, con sospensione della pena, commutata in una multa di 6750 euro. La condanna riguarda un uomo di Vicenza che ha ucciso il proprio cane, un pitbull femmina. A dare per prima la notizia del terribile gesto è stata la Lav locale (Lega anti vivisezione).

Una vicenda che ha origine già qualche mese fa. Secondo quanto racconta l’associazione animalista, infatti, il 9 marzo 2018 alcuni operai che stavano lavorando in una cava di Sandrigo avevano trovato ai bordi di un laghetto artificiale i resti del cane in avanzato stato di decomposizione.

Un’immagine macabra, come hanno raccontato gli stessi operai. L’animale aveva il cranio deformato, una cinghia con un grosso sasso al collo, per impedire al pitbull di risalire dalle acque.

La Procura di Vicenza ha subito aperto un’indagine. Gli inquirenti sono riusciti a risalire al proprietario del cane, un uomo residente a Lusiana Conco, e individuato grazie al microchip presente sull’animale.

Ad incastrarlo anche i tabulati telefonici, e così per lui è scattata la condanna. “Ringraziamo la Procura di Vicenza e l’Arma dei carabinieri — ha dichiarato Piera Costa, responsabile della Lav di Vicenza — per l’accuratezza e la tenacia con cui sono state condotte le indagini. Anche considerata la sospensione della pena, l’associazione valuterà se procedere con una richiesta civile di risarcimento dei danni, in qualità di parte offesa”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente
Ambiente / Meloni in retromarcia anche sull’idrogeno
Ambiente / Gespi Augusta: quando la sostenibilità ambientale è una delle mission aziendali