Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Stogit (Snam): Marco Reggiani nominato presidente

Immagine di copertina

La società gestisce nove siti di stoccaggio gas in Italia, una funzione essenziale per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, nel contesto di transizione ambientale che il gruppo sta perseguendo

Stogit (Snam): Marco Reggiani nominato presidente

L’Assemblea degli Azionisti di Stogit, principale operatore italiano ed europeo nello stoccaggio di gas naturale interamente controllato da Snam, ha nominato oggi Marco Reggiani presidente della società.

La nomina di Reggiani, per oltre dieci anni General Counsel di Snam, ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la squadra di management di Stogit in una fase in cui gli stoccaggi hanno un ruolo sempre più centrale nel sistema energetico, sia nel garantire la sicurezza degli approvvigionamenti sia nell’abilitare la transizione energetica sperimentando l’immissione di gas rinnovabili come l’idrogeno.

“Negli ultimi anni – ha dichiarato l’amministratore delegato di Snam Marco Alverà – gli stoccaggi hanno dimostrato in più occasioni la loro funzione essenziale per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Ora stiamo lavorando per renderli sempre più pronti alla sfida della transizione energetica. In questo contesto, le competenze manageriali e legali di Marco Reggiani, abbinate alla sua profonda conoscenza del gruppo, saranno fondamentali per supportare l’ulteriore sviluppo di Stogit”.

Stogit – ha commentato il neo presidente Reggiani – è una importante società italiana ed europea, con competenze uniche e un ruolo fondamentale per la sicurezza energetica del Paese. Sono felice di questa nomina e di poter dare un contributo fattivo in una fase cruciale della storia dell’azienda, caratterizzata dalle sfide della decarbonizzazione e della transizione energetica”.

Stogit gestisce nove siti di stoccaggio gas in Italia per una capacità complessiva di 17 miliardi di metri cubi (4,5 di riserva strategica), la più ampia in Europa e tra le maggiori a livello globale.

Leggi anche: Snam avvia una partnership con De Nora per rafforzarsi nelle tecnologie per l’idrogeno

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo