Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Gruppo Salvatore Ferragamo: approvati i target di riduzione di gas ad effetto serra

Immagine di copertina

Gli obiettivi predefiniti dalla prestigiosa griffe della moda sono stati validati da parte della Science Based Targets initiative, che li ha giudicati coerenti con le azioni necessarie per raggiungere il più ambizioso degli obiettivi dell’Accordo di Parigi: contenere il riscaldamento climatico a 1.5°C

A conferma dell’impegno in tema di sostenibilità e in linea con il livello di decarbonizzazione necessario per prevenire i più dannosi effetti del cambiamento climatico, il Gruppo Salvatore Ferragamo ha definito i science-based targets per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra (GHG). Due importanti obiettivi da raggiungere entro il 2029.

Il Gruppo Salvatore Ferragamo annuncia ha ottenuto l’approvazione da parte della Science Based Targets initiative, che li ha giudicati coerenti con le azioni necessarie per raggiungere il più ambizioso degli obiettivi dell’Accordo di Parigi: contenere il riscaldamento climatico a 1.5°C.

In linea con gli ultimi dettami della scienza climatica, il Gruppo Salvatore Ferragamo ha definito due importanti obiettivi:

– Ridurre del 42% le emissioni GHG assolute dello Scope 1 e Scope 2 entro il 2029 rispetto al 2019;

– Ridurre del 42% le emissioni GHG assolute dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dal trasporto e distribuzione a valle entro il 2029 rispetto al 2019.

“Operare responsabilmente significa essere consapevoli dell’impatto della propria attività e di conseguenza lavorare per trovare soluzioni serie e innovative per mitigarli – ha commentato Ferruccio Ferragamo, Presidente della Salvatore Ferragamo. – L’adozione di obiettivi quantitativi per la riduzione della nostra impronta climatica rappresenta un impegno sfidante, che ci rende concreti e orgogliosi di aver intrapreso questa strada.”

Promossa da Carbon Disclosure Project (CDP), UN Global Compact (UNGC), World Resource Institute (WRI) e dal World Wide Fund for Nature (WWF), la Science Based Targets initiative stabilisce e promuove le best-practice nella definizione dei science-based target, oltre a valutare gli obiettivi delle aziende.

I science-based targets adottati dalla Società rafforzano il percorso che Salvatore Ferragamo ha intrapreso negli anni per la sostenibilità e che recentemente ha visto la realizzazione di importanti iniziative fra le quali il progetto Sustainable Thinking, l’adesione al Fashion Pact e la certificazione Silver SI Rating.

 

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il laboratorio per le rinnovabili del futuro
Ambiente / Rosalba Giugni a TPI: “Vi racconto i 40 anni di Marevivo in difesa di Madre Madre”
Ambiente / Ma l’emergenza climatica non interessa più a nessuno
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il laboratorio per le rinnovabili del futuro
Ambiente / Rosalba Giugni a TPI: “Vi racconto i 40 anni di Marevivo in difesa di Madre Madre”
Ambiente / Ma l’emergenza climatica non interessa più a nessuno
Ambiente / Spreco alimentare: uno scandalo da 1.000 miliardi di dollari
Ambiente / Treni, ferrovie e rivoluzione della mobilità: il futuro viaggia su rotaia?
Ambiente / I treni italiani alla conquista dell’Europa
Ambiente / Piste ciclabili, aree pedonali e “foreste urbane”: così Parigi ha detto “au revoir” all’inquinamento
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale