Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

In Australia è morto il ragno più vecchio del mondo, aveva 43 anni

Immagine di copertina

Il nome assegnatogli dai ricercatori era “Numero 16”: a 43 anni la femmina di gaius villosus, della famiglia degli idiopidae, è morta non per mano di un uomo impaurito, o della vecchiaia stessa, ma uccisa dalla puntura di una vespa

I ricercatori dell’Università Curtin di Perth, in Australia, hanno annunciato la morte di quello che è considerato il ragno più vecchio al mondo: il Gaius villosus, un grosso ragno dal morso non mortale per l’uomo ma molto doloroso.

Il nome assegnatogli dai ricercatori era “Numero 16”: a 43 anni la femmina di gaius villosus, della famiglia degli idiopidae, è morta non per mano di un uomo impaurito, o della vecchiaia stessa, ma uccisa dalla puntura di una vespa.

 A renderlo noto è uno studio pubblicato dal Pacific Conservation Biology Journal, condotto dalla biologa Leanda Mason. 

Prima di questo esemplare, il record di anzianità tra gli aracnidi spettava a una tarantola messicana di 28 anni.

Il Gaius villosus vive in buchi nel terreno chiusi con un coperchio di ragnatela, e scatta fuori per catturare le sue prede. Di qui il nome di “ragno a porta-trappola”.

Numero 16 è stata scoperta negli anni Settanta dalla ricercatrice Barbara York Main, oggi 88enne, che ha cofirmato l’articolo in cui è stato annunciato il suo decesso.

“La sua vita notevole ci ha permesso di studiare ulteriormente il comportamento del ragni a porta-trappola e le dinamiche della popolazione”, ha commentato la ricercatrice Mason.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ti potrebbe interessare
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente
Ambiente / Meloni in retromarcia anche sull’idrogeno
Ambiente / Gespi Augusta: quando la sostenibilità ambientale è una delle mission aziendali
Ambiente / Emergenza clima, scienziati controcorrente a TPI: “Non chiamateci negazionisti”