Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:53
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

La Provincia di Belluno ha ordinato di abbattere 3.234 cervi, anche femmine e piccoli

Immagine di copertina

Belluno ha ordinato di abbattere 3.234 cervi

La Provincia di Belluno ha ordinato di abbattere 3.234 cervi, anche femmine e piccoli, a causa dei troppi danni all’agricoltura causati dagli animali. La decisione è valida per questa stagione venatoria, un aumento del 20 per cento di esemplari rispetto all’anno scorso. “L’obiettivo dell’abbattimento è il riequilibrio” perché “i danni che provocano questi ungulati sono pesanti per agricoltura e biodiversità senza dimenticare i pericoli per chi viaggia sulle nostre strade”, ha spiegato il consigliere provinciale con delega a caccia e pesca Franco De Bon. In tanti però in queste ore stanno criticando la decisione ricordando che l’abbattimento degli animali non può essere l’unica misura.

Per consentire di raggiungere il numero di cervi previsto, lo stesso provvedimento prevede quest’anno l’avvio anticipato della stagione di caccia come avvenuto lo scorso anno. A decidere la misura è stata la provincia di Belluno, a cui la Regione Veneto ha concesso le funzioni per caccia e pesca, ma è scaturita dal tavolo di trattativa con i vari altri enti territoriali e Con il via libera dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

“Le stime dello scorso anno ci dicono che avevamo all’incirca 40mila capi in provincia, escluso il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: 10.400 cervi, 13.600 caprioli, 2.400 mufloni, 7.250 camosci, a cui dobbiamo aggiungere un numero imprecisato di cinghiali, in fortissima crescita”, ha ricordato l’assessore Franco De Bon.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo
Ambiente / Crisi climatica, ecco un esempio virtuoso da seguire: le comunità energetiche