Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

In 60 anni foreste diminuite del 60% a persona: oggi mezzo ettaro a testa

Immagine di copertina

Continuano a diminuire le foreste nel mondo. In 60 anni c’è stata una riduzione del 60% di superficie boschiva pro capite. Se nel 1960 c’erano 1,4 ettari a persona, nel 2019 si sono ridotti a 0,5. Questo anche perché la popolazione è in aumento: nello stesso periodo di tempo è passata da 3 miliardi di persone a 8. Questi numeri sono contenuti nello studio internazionale coordinato dall’Istituto giapponese di ricerca su foreste e prodotti forestali che ha raccolto i dati degli ultimi 60 anni. È stato pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters.

Dalla ricerca emerge che nonostante ci sia stata una crescita di 355 milioni di ettari di foreste, al tempo stesso 437 milioni di ettari sono andati distrutti. Non esistono più 81 milioni di ettari: tre volte la superficie dell’Italia. I Paesi più poveri nelle regioni tropicali registrano una maggiore distruzione delle foreste. “Il ruolo delle nazioni più sviluppate in questa perdita deve essere studiato più a fondo”, ha detto Ronald Estoque, responsabile dello studio. In questa parte di mondo, infatti, la superficie boschiva aumenta anche in maniera decisa, a volte. In Italia, in dieci anni, le aree verdi sono cresciute del 10%.

“La continua perdita e il degrado delle foreste influiscono sull’integrità degli ecosistemi forestali, riducendo la loro capacità di generare e fornire servizi essenziali e sostenere la biodiversità”, hanno spiegato gli autori della ricerca. La distruzione delle foreste, infatti, ha un impatto su almeno 1,6 miliardi di persone nel mondo.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ambiente / È la Cop dell’ipocrisia. Ma è l’ultima chance che ci è rimasta
Ambiente / Transizione tradita: ecco i progetti green dell’Italia a rischio
Ambiente / Gli elicotteri speciali che vigilano sulla rete elettrica
Ambiente / 21 novembre, Giornata Nazionale degli alberi: il WWF propone la regola “3-30-300”
Ambiente / La grande illusione del Fondo di risarcimento “Loss & Damage” per il clima
Ambiente / Carne colturale, il WWF: “Approvata legge inutile, ideologica e dannosa”
Ambiente / La Transizione Energetica: Sfide e Opportunità per il Futuro