Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Le immagini della prima Città-foresta contro l’inquinamento in Cina

Immagine di copertina
Credit: Stefano Boeri

A Liuzhou sono iniziati i lavori per la costruzione di una città interamente ricoperta da piante e alberi, progettata dall'architetto italiano Stefano Boeri

Dopo la notizia dell’impianto fotovoltaico galleggiante più grande al mondo, la Cina torna a fare notizia per la lotta contro l’inquinamento. I lavori per la costruzione della prima città-foresta sono stati avviati infatti a Liuzhou, nella provincia di Guangxi, nel sud della Cina.

Il progetto della Città-foresta è stato realizzato dall’architetto italiano Stefano Boeri, che in Italia ha ideato il Bosco verticale” il complesso residenziale che si trova a Milano vicino il quartiere Isola.

La Città-foresta sarà terminata entro il 2020. Al suo interno troveranno posto uffici, case, alberghi, ospedali e scuole, tutti interamente ricoperti da alberi e piante.

La costruzione ha lo scopo di tenere a freno la produzione dei gas tossici in un paese in cui il livello di inquinamento dell’aria tocca spesso livelli record.

Una volta ultimata, la nuova città di 30mila abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa 10mila tonnellate di anidride carbonica e 57 tonnellate di polveri sottili. Produrrà circa 900 tonnellate di ossigeno.

Qui sotto le foto del progetto di Stefano Boeri:

città foresta
Credit: Stefano Boeri
città foresta
Credit: Stefano Boeri
città foresta
Credit: Stefano Boeri
città foresta
Credit: Stefano Boeri
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Gli elicotteri speciali che vigilano sulla rete elettrica
Ambiente / 21 novembre, Giornata Nazionale degli alberi: il WWF propone la regola “3-30-300”
Ambiente / La grande illusione del Fondo di risarcimento “Loss & Damage” per il clima
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Gli elicotteri speciali che vigilano sulla rete elettrica
Ambiente / 21 novembre, Giornata Nazionale degli alberi: il WWF propone la regola “3-30-300”
Ambiente / La grande illusione del Fondo di risarcimento “Loss & Damage” per il clima
Ambiente / Carne colturale, il WWF: “Approvata legge inutile, ideologica e dannosa”
Ambiente / La Transizione Energetica: Sfide e Opportunità per il Futuro
Ambiente / Autostrade per l’Italia, stazioni di servizio alimentate dall’energia cinetica delle auto: parte la prima sperimentazione al mondo in autostrada
Ambiente / Chi l’ha detto che la Green Economy è solo Made in China?
Ambiente / Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il monito del WWF: “Non c’è salute umana in una natura inquinata”
Ambiente / Milano, Monza, Cremona: le capitali dei veleni in Lombardia
Ambiente / Rete elettrica & Biodiversità