Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Nel 2018 è sparita nel mondo una foresta grande quanto l’Inghilterra

Immagine di copertina

Foresta sparita nel 2018 -L’Università del Maryland, tramite il suo rapporto annuale del think tank sulla deforestazione Global Forest Watch rivela che nel 2018 sono spariti 12 milioni di ettari di foresta tropicale.

Si parla di una superficie di foresta grande quanto tutta l’Inghilterra cioè 130.395 km² –  30 campi di calcio al minuto -. Questa sarebbe la quarta maggiore perdita di foresta tropicale dal 2001, cioè da quando sono disponibili i dati forniti dai satelliti.

Uno dei periodi da record era stato il 2016, quando si erano registrate emissioni di tonnellate di anidride carbonica causate dal Nino – fenomeno climatico che provoca un’alterazione del clima e impatta sulle foreste tropicali- che avevano causato grossi incendi nelle foreste.

Le altre cause della deforestazione sono gli allevamenti e l’agricoltura intensiva come quella dell’olio di palma in Asia e Africa e di soia e biocarburanti in Sudamerica.

Un’altro dato diffuso dal Global Forest Watch ha rivelato anche la perdita di foresta vergine, ovvero quella che non ha mai subito interventi umani. La perdita così, risulta essere di 3,6 milioni di ettari nel 2018.

Il Brasile è il paese che ha registrato la perdita maggiore registrando circa un quarto del totale nel 2018. Di seguito ci sono la Repubblica Democratica del Congo e Indonesia che hanno registrato 10% per ognuno. Perdite registrate anche in Malaysia e Madagascar, che ha perso il 2% della foresta.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente