Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Filippine: la salvezza delle mangrovie dipende dalle donne

Immagine di copertina

Quasi otto anni dopo l’arrivo del tifone Haiyan sull’isola di Busuanga, nelle Filippine, il disastro è ancora impresso nella mente dei residenti indigeni ma tocca alle donne rimboccarsi le maniche per mantenere intatto il paesaggio naturale locale. Ripristinare la foresta di mangrovie è considerata una questione di sopravvivenza per le comunità isolane nel quadro dell’attuale crisi climatica.

Dal 2014, un gruppo di donne di etnia Cuyunon e Tagbanua ha piantato oltre 158mila piante su 159 ettari di zone costiere degradate dell’isola di Busuanga. A differenza di altre aree delle Filippine colpite dal tifone, dove la tutela delle mangrovie è fallita, l’iniziativa tutta femminile ha registrato un tasso di sopravvivenza delle piante pari all’80 per cento. Questo risultato può essere attribuito in gran parte alla selezione appropriata dei siti di coltura e delle specie piantate, nonché all’attiva partecipazione della comunità locale. Un successo ancor più straordinario considerando che la riserva di mangrovie non rientra nel Sistema nazionale delle aree protette, privandola dei finanziamenti necessari alla tutela forestale.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente