Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

ENGIE EPS annuncia la presentazione di un sistema di accumulo d’energia a idrogeno

Immagine di copertina

La tecnologia permetterà all’operatore greco delle rinnovabili HORIZON S.A. di rendere un sistema di trasformazione agroalimentare totalmente indipendente sotto il profilo energetico

ENGIE EPS annuncia la presentazione di un sistema di accumulo d’energia a idrogeno realizzato con la sua tecnologia proprietaria ad Agkistro in Grecia. Il sito di Agkistro, presentato ad ottobre in un evento che ha coinvolto numerosi rappresentanti delle istituzioni greche e della comunità scientifica e accademica, è stato sviluppato nel contesto del progetto finanziato dall’Unione europea EU-H2020 “Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies” (REMOTE).

Il progetto, che intende dimostrare i vantaggi delle tecnologie a idrogeno per l’accumulo di energie rinnovabili in zone non raggiungibili dalla rete elettrica, è stato premiato come miglior progetto durante la European Sustainable Energy Week 2020 nella categoria innovazione.

La tecnologia di ENGIE EPS permetterà all’operatore greco delle rinnovabili HORIZON S.A. di rendere un sistema di trasformazione agroalimentare totalmente indipendente sotto il profilo energetico attraverso la conversione in idrogeno di parte dell’energia generata dalla vicina centrale idroelettrica di HORIZON, per poi immagazzinarlo e riconvertirlo in energia quando necessario.

Il sistema di ENGIE EPS ad Agkistro consiste in un sistema a idrogeno “Power-to-Power” costituito da un elettrolizzatore, che converte l’elettricità in idrogeno (Power-to-Gas), e un sistema di celle a combustibile – fuel cell, che riconverte l’idrogeno in elettricità (Gas-to-Power) dopo averlo stoccato in grandi quantità, entrambi basati sulla piattaforma tecnologica proprietaria di ENGIE EPS protetta da più di 130 brevetti.

Il sistema beneficerà della continua disponibilità di energia idroelettrica che permette di minimizzare il dimensionamento Power-to-Gas, coprendo al contempo i picchi di richiesta energetica e garantendo energia di back-up grazie all’idrogeno stoccato per equivalenti 500 kWh netti di energia. Messa in Servizio e Site Acceptance Test sono stati completati con successo.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Alla Cop del petroliere si fa il doppio gioco sul Clima
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Alla Cop del petroliere si fa il doppio gioco sul Clima
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ambiente / È la Cop dell’ipocrisia. Ma è l’ultima chance che ci è rimasta
Ambiente / Transizione tradita: ecco i progetti green dell’Italia a rischio
Ambiente / Gli elicotteri speciali che vigilano sulla rete elettrica
Ambiente / 21 novembre, Giornata Nazionale degli alberi: il WWF propone la regola “3-30-300”
Ambiente / La grande illusione del Fondo di risarcimento “Loss & Damage” per il clima
Ambiente / Carne colturale, il WWF: “Approvata legge inutile, ideologica e dannosa”