Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Balena uccisa dall’inquinamento: nella sua pancia trovati 40 kg di plastica

Immagine di copertina

Una giovane balena è stata trovata morta nelle Filippine a causa di “disidratazione e fame”. Nel suo stomaco sono stati trovati dai biologi marini  ben 40 chilogrammi di sacchetti di plastica: la quantità più cospicua mai rinvenuta.

Il biologo marino e ambientalista Darrell Blatchley ha dichiarato che la balena “beccata” di Cuvier, così si chiamano per la forma della loro bocca, è stata trovata “emaciata e disidratata” e aveva “vomitato sangue prima della morte”.

Blatchley, che è presidente e fondatore del D’Bone Collector Museum, un museo di storia naturale nella città filippina di Davao, ha detto che la sua squadra ha ricevuto la notifica della carcassa morta e ritrovata a Mabini, nella valle di Compostela, solo venerdì sera.

Successivamente il team ha portato la carcassa nella sua struttura specializzata e ha eseguito una necroscopia, scoprendo che la balena era morta a causa dell’ingestione di plastica.

“Non ero preparato ad una quantità di plastica del genere”, ha detto Blatchley. “Dalla pancia del cetaceo sono stati tirati fuori circa 40 chili di sacchi di riso, buste della spesa, sacchi per piantagioni di banane e sacchi di plastica in generale: sedici sacchi di riso in totale”.

Peter Kemple Hardy, un attivista della World Animal Protection, ha descritto l’incidente come un tragico campanello d’allarme della necessità di “lavorare insieme verso soluzioni globali” per evitare che l’inquinamento plastico venga lasciato nei nostri oceani.

“Centinaia di migliaia di balene, delfini, foche e tartarughe vengono uccise ogni anno dall’inquinamento plastico oceanico, comprese le materie plastiche monouso e gli attrezzi in plastica abbandonati dell’industria della pesca”, ha detto l’animalista.

In un post Facebook, i ricercatori hanno scritto che si tratta della quantità di plastica “più grande mai vista in una balena”. Sono lontani i tempi in cui si potevano raccontare favole con burattini di legno dal naso lungo per le bugie all’interno della pancia di una balena. Adesso al posto di Pinocchio ci sono 40 chili di plastica.

 

> Riprende la terribile caccia alle balene in Giappone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ambiente / L’allarme dell’Onu contro i cambiamenti climatici: “Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Clima senza pace: Ricchi VS Poveri