Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Perché alle aziende conviene essere green: i sei consigli di Greenpeace – INFOGRAFICA

Immagine di copertina

I 6 consigli di Greenpeace per le aziende che vogliono diventare green per risparmiare sui costi e godere di alcuni vantaggi

L’impresa che investe nella green economy fa un favore al pianeta e ai propri bilanci. Mirando a un approccio ecosostenibile, infatti, diventa più competitiva sul mercato, si guadagna una maggiore fiducia dei consumatori e l’affetto dei dipendenti, e può beneficiare di detrazioni fiscali ad hoc.

I vantaggi economici dell’essere green sono evidenti e riconosciuti, ma l’Italia – fatta eccezione per alcune regioni del Nord, più virtuose in tema di eco-investimenti – risulta tra gli ultimi in graduatoria tra gli stati UE per risparmio energetico e promozione dell’energia rinnovabile. Luca Iacoboni di Greenpeace spiega a Money.it che “adesso ci troviamo in un momento statico in quanto gli investimenti non aumentano e, soprattutto, cittadini e PMI non hanno fiducia nell’investire in questo settore. Le ragioni principali sono due: da una parte l’eccessiva burocrazia, dall’altra la mancanza di una certezza normativa”.

Le strategie da adottare

Tuttavia ci sono alcune best practise, tutte di semplice realizzazione, che le piccole e medie imprese possono adottare per cogliere l’opportunità che la green economy offre loro.
Si va dall’acquisto di parco bici elettriche o del car sharing a carico dell’azienda per permettere di raggiungere il posto di lavoro con minor stress e impatto ambientale, fino allo smart working, strumento che, a costo zero, consente al lavoratore maggiore flessibilità e una migliore gestione del proprio tempo.

Anche il riciclo dei materiali da cancelleria, raramente applicato, rappresenta un enorme risparmio di produzione di rifiuti e una riduzione dei costi energetici; per non parlare di un investimento in pannelli solari che, portando l’autoconsumo e l’autoproduzione, si traduce in risparmio/guadagno da una parte, ma soprattutto in un grande regalo al nostro pianeta.

A questo link l’intervista integrale di Money.it a Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e clima per Greenpeace.
Ti potrebbe interessare
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ti potrebbe interessare
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria