Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Ambiente, Assorimap a Draghi: “Urgente cronoprogramma per valorizzare i 2,5 miliardi destinati dal Pnr all’economia circolare”

Immagine di copertina

ASSORIMAP, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori Plastiche, lancia un appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi affinchè vengano messi in campo adeguati interventi per far decollare i 2,1 miliardi destinati nel Pnrr all’economia circolare. Occorre, a stretto giro, un cronoprogramma affinché le misure approvate non restino una mera dichiarazione di intenti.

“Accogliamo con soddisfazione le parole pronunciate oggi da Mario Draghi, che ha indicato la necessità di precise riforme per incrementare la produttività, valorizzando i nuovi poteri attribuiti al Ministero della Transizione Ecologica. Per questo chiediamo a Draghi e a Cingolani di tracciare un programma serrato di interventi, da definire entro l’estate, affinché siano davvero valorizzati i 2,5 mld presenti nel Pnrr per l’economia circolare. E’ infatti imprescindibile che le imprese del nostro settore aggancino saldamente la crescita economica prevista per l’autunno”, sottolinea il Presidente di ASSORIMAP Walter Regis.

Assorimap, che rappresenta le aziende riciclatrici dell’80% dell’intera quantità prodotta di imballaggi di materie plastiche a livello nazionale, chiede di mettere in cima all’agenda un sistema che consenta alle imprese virtuose di godere di adeguati stimoli. In particolare per Assorimap le principali priorità risiedono: nel contributo straordinario per ogni tonnellata di materiale recuperato da rifiuti e trasformato in MPS a favore degli impianti di riciclo meccanico di rifiuti; nell’aumento della copertura finanziaria prevista per il credito d’Imposta per le attività’ di riciclo plastica e produttori che utilizzano materia prima seconda nei beni ed imballaggi plastici da loro generati, nonché’ il finanziamento ad hoc di impianti di riciclo meccanico dei rifiuti per il rinnovamento del parco impiantistico.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”