Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
Home » Spettacoli » TV

Una pesca per il papà separato: lo spot di Esselunga fa discutere | VIDEO

Di Marco Nepi
Pubblicato il 26 Set. 2023 alle 14:07
Strumentalizzazione o scelta coraggiosa? Il nuovo spot pubblicitario dei supermercati Esselunga ha diviso i social. La pesca, questo il titolo della pubblicità, è finito al centro di un’accesa polemica per la breve storia raccontata, con protagonisti due genitori separati e la figlia piccola.

Lo spot pubblicitario, realizzato dall’agenzia Small con base a New York e che vanta tra i suoi clienti anche Netflix, Uber e Kraft, ha voluto trasmettere un messaggio simbolico sul significato della spesa, ma la sua scelta non è stata apprezzata da tutti.

La bambina viene trovata nel reparto frutta, dove sta cercando di prendere una pesca. Le due si dirigono poi verso le casse dove la madre paga la spesa, inclusa una singola pesca.

Fin qui nulla da dire, ma è la seconda parte della pubblicità Esselunga ad aver diviso i social. Dopo essere uscite dal supermercato le due tornano a casa, dove il padre della bambina la sta aspettando.

Si scopre così che i due genitori sono divorziati e che il padre è venuto a prendere la figlia per passare del tempo con lei. Salendo in macchina, la bambina dà al padre la pesca comprata all’Esselunga, dicendo che è un regalo da parte della madre.

Lo spot pubblicitario, per molti commovente e avvolto da un velo di tristezza, si chiude con la comparsa della frase: “Non c’è una spesa che non sia importante”.

È la prima volta che in uno spot pubblicitario viene così apertamente affrontato e raccontato il tema del divorzio, motivo per cui molti utenti hanno definito la mossa di Esselunga una scelta coraggiosa. Non tutti però si sono trovati d’accordo, e da qui è nata l’accesa polemica che ha diviso i social.

Per un’altra fetta di utenti, infatti, la pubblicità Esselunga vuole strumentalizzare le emozioni della bambina, e per altri ancora il risultato dello spot è quello di far sentire in colpa i genitori divorziati o separati, spingendoli a stare insieme per i figli.

Leggi l'articolo originale su TPI.it
Exit mobile version