Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
Home » Spettacoli » TV

Chi è Agnès Spaak, l’attrice e fotografa (sorella di Catherine) ospite a Oggi è un altro giorno

Di Giovanni Macchi
Pubblicato il 17 Apr. 2023 alle 13:02

Chi è Agnès Spaak, l’attrice e fotografa (sorella di Catherine) ospite a Oggi è un altro giorno

Chi è Agnès Spaak, l’attrice e fotografa (sorella di Catherine) ospite a Oggi è un altro giorno nella puntata del 17 aprile 2023? Agnès, come la sorella, è nata a Boulogne-Billancourt ma il 29 aprile 1944. E’ un’attrice e fotografa. Proviene da una famiglia belga che annoverava fra i suoi membri anche artisti e uomini politici. Sua madre era l’attrice Claudie Clèves, il padre Charles era uno sceneggiatore cinematografico, mentre lo zio Paul-Henri Spaak ricoprì per più mandati la carica di primo ministro del Belgio. Sua zia era Suzanne Spaak e sua sorella era l’attrice Catherine Spaak. Talvolta è stata accreditata come Anna Malsson. Agnes Spaak ha recitato al cinema e televisione fra il 1962 e il 1974. Lasciata l’attività di attrice a metà anni settanta, ha proseguito poi quella di fotografa.

Nel 1975 si è trasferita a Milano dove ha iniziato a lavorare come fotografa per aziende di moda e con la casa editrice Edilio Rusconi, con cui ha collaborato per molti anni. Si è poi trasferita alla Hachette. Ha realizzato scatti anche per le società di produzione cinematografica Twentieth Century Fox e Titanus. Il 20 maggio 1967 si è sposata a Nizza con il regista romano Pietro Sciumé.

La malattia della sorella

Quali sono state le cause della morte di Catherine Spaak (sorella di Agnès), deceduta il 17 aprile 2022 a Roma? La nota attrice belga, naturalizzata italiana, è morta a causa dell’incedere della malattia che la colpì qualche anno prima. Agli inizi di marzo del 2020 Catherine Spaak infatti fu colpita da una emorragia cerebrale, che le causò anche degli attacchi epilettici, poiché vi era una cicatrice postuma nel cervello; lei stessa raccontò la sua malattia anche nel programma Storie italiane nel settembre dello stesso anno, invitando gli ammalati ad avere grinta e coraggio nell’affrontare le malattie ed anche a non chiudersi (sempre nella medesima intervista aveva raccontato di come l’ictus avesse compromesso la vista e il movimento); dopo aver rilasciato quest’intervista le sue condizioni di salute peggiorarono rapidamente ed un’altra ischemia, nonché l’incedere della malattia, la portarono alla morte due anni dopo, il 17 aprile 2022 a Roma all’età di 77 anni. I funerali sono stati celebrati il 21 aprile 2022 in forma strettamente privata.

Leggi l'articolo originale su TPI.it
Exit mobile version