Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Ambiente
  • Home » Ambiente

    Il buco dell’ozono ai minimi storici dal 1982: è colpa del riscaldamento globale

    (Credits: NASA)

    La Nasa: "Non è un segno che l'ozono atmosferico è improvvisamente sulla buona strada per il recupero"

    Di Maria Teresa Camarda
    Pubblicato il 22 Ott. 2019 alle 11:38 Aggiornato il 22 Ott. 2019 alle 11:48

    Il buco dell’ozono ai minimi storici dal 1982: ma non è una buona notizia

    Sull’Antartide il buco dell’ozono ha raggiunto l’estensione minima dall’epoca della sua scoperta, nel 1982: ora è 10 milioni di chilometri quadrati, rispetto ai 16 milioni di chilometri quadrati misurati l’8 settembre scorso. A indicare il record sono i dati di Nasa ed Ente americano per le ricerche su atmosfera e oceani (Noaa).

    Per gli esperti, però, è una buona notizia solo a metà, perché è un segno del riscaldamento climatico. Le temperature più alte riducono le reazioni fra ozono e i composti che lo distruggono, cioè cloro e bromo.

    “È un’ottima notizia per l’ozono nell’emisfero australe”, ha affermato Paul Newman, capo scienziato per le scienze della terra presso il Goddard Space Flight Center della Nasa. “Ma è importante riconoscere che ciò che stiamo vedendo quest’anno è dovuto alle temperature stratosferiche più calde. Non è un segno che l’ozono atmosferico è improvvisamente sulla buona strada per il recupero”, ha aggiunto.

    Infatti, nella fascia dove c’è l’ozono, a 19 chilometri sopra la superficie terrestre, secondo la Nasa le temperature a settembre erano 29 gradi più alte della media. L’ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno che scherma la Terra da una radiazione ultravioletta del Sole che può causare tumori alla pelle, problemi alla cataratta e anche danneggiare le piante.

    Il buco dell’ozono si forma sull’Antartide alla fine dell’inverno australe quando si innescano le reazioni che distruggono la molecola e che coinvolgono sostanze come cloro e bromo. Nel 1988, il protocollo di Montreal ha ridotto consumo e produzione di questi composti, ma secondo gli esperti solo nel 2070 l’ozono sull’Antartide potrebbe ritornare al livello del 1980.

    “Questa è la terza volta negli ultimi 40 anni che i sistemi meteorologici hanno causato temperature così calde che limitano l’esaurimento dell’ozono”, ha affermato Susan Strahan, scienziata dell’atmosfera presso la University Research Space Association, che lavora alla Nasa Goddard.

     

    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version