Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
Home » Spettacoli » TV

Italic – Carattere italiano: il programma di Giorgio Zanchini su Rai 3

Di Antonio Scali
Pubblicato il 30 Set. 2023 alle 17:52

Italic – Carattere italiano: il documentario su Rai 3

Questa sera, 30 settembre 2023, su Rai 3 alle 21.45 va in onda il programma Italic – Carattere italiano, condotto da Giorgio Zanchini, che racconta i grandi personaggi dell’arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all’estero. Di seguito le anticipazioni e gli ospiti di stasera.

Anticipazioni e ospiti

“Italic” è il primo carattere corsivo della storia. A inventarlo è stato uno stampatore veneziano, Aldo Manuzio nel 1501. E da allora, per tutto il mondo, il corsivo è detto Italic. Il programma vuole fare lo stesso percorso che ha fatto questo carattere nel mondo: raccontare il carattere italiano, inteso nel senso più ampio stavolta, attraverso grandi personaggi della storia.

Il protagonista della prima puntata è Enrico Caruso: il più famoso tenore del suo tempo e anche, ai primi del Novecento, la prima star globale della canzone. Italic, carattere italiano ripercorre la sua straordinaria storia umana e artistica, partendo dal quartiere povero di Napoli dove è nato e arrivando sul palco del più grande teatro lirico del mondo: il Metropolitan Opera House di New York.

Dallo studio virtuale – multiforme e dinamico – Giorgio Zanchini, narratore e guida del racconto, ripercorre la strada di un grande italiano del passato e della nazione che ha beneficiato del suo ingegno e del suo talento, una strada che incrocia quella di altri nostri connazionali, noti e meno noti, che hanno portato l’italianità nel mondo. Il racconto si amplia così per diventare anche una scoperta di storie esemplari di vita di italiani in un Paese straniero e uno spaccato di storia e divulgazione.

A corredare le storie dei nostri compatrioti servizi video originali realizzati tra Italia, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna, che raccontano i luoghi e i passaggi attraversati dal protagonista di puntata; e poi schede divulgative con materiale di repertorio – fotografico e audiovisivo – rarissimo, proveniente da archivi italiani e internazionali con estratti di documentari e serie televisive con ricostruzioni d’epoca

Ospiti d’eccezione e interviste in studio con esperti completano un racconto ricco, vivo, emozionante: in questa puntata Serena Autieri (conduttrice, attrice ma anche cantante e interprete di quel repertorio di canzoni napoletane che Caruso farà conoscere al mondo), Laura Valente (musicologa, curatrice del Museo Caruso a Palazzo Reale di Napoli), Giuliana Muscio (storica della emigrazione italiana), Luigi Carbone (compositore, musicista e presidente del Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli) e Candida Morvillo (giornalista e scrittrice).

I protagonisti delle puntate di questo primo ciclo di monografie sono Enrico Caruso alla conquista di New York (30 settembre), Caterina de’ Medici regina di Francia (7 ottobre), e Guglielmo Marconi in Inghilterra (14 ottobre).

Leggi l'articolo originale su TPI.it
Exit mobile version