Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Cronaca
  • Home » Cronaca

    Bibbiano, lo psicologo Foti chiede 320mila euro di danni a Selvaggia Lucarelli: “Mi ha rovinato la vita”

    Di Niccolò Di Francesco
    Pubblicato il 19 Gen. 2024 alle 19:59

    Bibbiano, lo psicologo Foti chiede i danni a Selvaggia Lucarelli

    Il terapeuta Claudio Foti, lo psicologo assolto in appello dopo una condanna in primo grado nella vicenda sui presunti illeciti a Bibbiano, ha chiesto a Selvaggia Lucarelli e a due quotidiani che hanno pubblicato i suoi articoli 320mila euro nell’ambito di una causa civile avviata davanti al Tribunale di Torino.

    Secondo Foti, alcuni passaggi degli articoli sarebbero considerati diffamatori. “La malafede e l’intento mistificante di Lucarelli appare palese – scrive l’avvocato del terapeuta, Luca Bauccio – Non solo costei impone al lettore una verità giudiziaria inesistente, non predicabile, ossia l’innocenza degli accusati morti suicidi (il processo non arrivò a sentenza per la morte degli imputati, come ricordato anche dalla stessa Lucarelli nel pezzo, ndr), ma inferisce un collegamento tra il presunto errore che ha portato al suicidio e il dottor Foti. Ciò sulla base di un mero fatto: l’aver trasmesso al pubblico ministero che lo aveva incaricato di sentire il minore un fax urgente con le dichiarazioni raccolte”.

    Secondo il legale, la giornalista avrebbe alimentato “una vera e propria campagna stampa, un linciaggio mediatico che hanno travolto tutta la sua storia personale e professionale, la sua vita privata, la sua identità di stimato psicoterapeuta”.

    Tra gli articoli per i quali si chiede un risarcimento ce n’è uno in cui Selvaggia Lucarelli scrive: “Bibbiano, Veleno, Sagliano Micca, Rignano Flaminio e le tante vicende in cui Claudio Foti e i suoi ‘collaboratori’ erano periti e consulenti, sono state soprattutto storie di adulti distrutti, guastati per sempre da accuse infamanti le cui uniche prove della colpevolezza erano traumi estratti dagli ‘ostetrici dei ricordi”.

    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version