Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Migranti

Bosnia Erzegovina, “Trattati come animali e picchiati dalla polizia”: le famiglie che l’Europa non vuole

Immagine di copertina
Credit: Matteo Trevisan

Più di 5.500 persone vivono in strutture sovraffollate in Bosnia, dopo essere state respinte al confine con la Croazia. Le organizzazioni per i diritti umani hanno denunciato migliaia di casi di violenza perpetrata dalla polizia croata. Il reportage di Megan Iacobini De Fazio e le foto di Matteo Trevisan

“Vengono da tanto dolore. Il loro passato non è stato facile”. Il piccolo Arash ha nove anni, ma si comporta con tutta la serietà di un adulto. Si è offerto di farci da traduttore e ci sta raccontando la storia della famiglia che vive nel container accanto al suo.

Una giovane mamma, un papà e tre bambine. Sono afghani come lui, e come lui ‘vivono’ – o meglio, sopravvivono – in una vecchia fabbrica abbandonata di Bihac, una cittadina della Bosnia Herzegovina a pochi chilometri dal confine croato.

Musha è una bambini di 5 anni originaria di Kabul. Da molti mesi vive con la sua famiglia nel campo ufficiale di Bira gestito dallo IOM. Bosnia, Bihac, Dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

A dicembre nello stabile, conosciuto dai locali con il nome di Bira, c’erano più di 2.000 persone, tra cui 80 famiglie e 150 bambini. Sono fuggiti dalla Siria, dall’Iraq, dall’Afghanistan, e sperano di arrivare in Europa.

La distribuzione dei vestiti organizzata dalla Croce Rossa all’interno del campo profughi di Bira. Bosnia, Bihac, Dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan
Famiglia afgana che vive all’interno del campo profughi di Bira. Vogliono raggiungere la Germania per ricongiungersi con le due sorelle che vivono là. Bosnia, Bihac, Dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

Alcuni sono in viaggio da mesi, altri da anni. Arash ci porta nel container dove dorme con la mamma, Nadia, e i suoi due fratelli: Ramesh, di cinque anni, e Tamim, di undici. Nadia ci porge del tè.

“Scusate, non ho niente da offrirvi”. Ci chiede scusa perché non può essere ospitale come vorrebbe, nonostante alla sua famiglia l’ospitalità non gliela offra nessuno. Guarda con orgoglio i figli che parlano un inglese perfetto, ma poi abbassa lo sguardo.

Ragazzina all’interno dei campo profughi di Bira. La struttura un tempo era una vecchia fabbrica di frigoriferi. Bosnia, Bihac, Dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

“Sono 8 mesi che non vanno a scuola”. Inizia a piangere, ha sacrificato tutto per dare un futuro ai suoi bambini, ma qui, al confine tra la Bosnia e la Croazia, quel futuro sembra troppo lontano. Arash si siede vicino alla mamma e senza dire niente le mette una manina sulla spalla.

In tutto sono 5.500 gli uomini, le donne e i bambini stipati in strutture squallide e sovraffollate in Bosnia. Tra il 2013 e il 2016 migliaia di migranti passarono dal confine ungherese, iniziando dalla Grecia ed attraversando Serbia e Macedonia.

Cercavano un po’ di sicurezza e la possibilità di una vita migliore in Europa. L’Ungheria, poi, ha alzato una barriera di filo spinato, i respingimenti si sono fatti più violenti costringendo le persone a trovare una nuova strada più a sud, in Bosnia.

Nel 2018 è stato registrato il passaggio di 24.067 migranti, rispetto ai soli 755 dell’anno prima. Da qui sperano di attraversare la Croazia e la Slovenia, dove inizia la zona di libera circolazione Shengen, per poi arrivare in Italia ed inoltrarsi verso nord.

Kadan è una ragazza di 23 anni originaria della Somalia. Assieme a suo marito ha lasciato il proprio paese due anni fà. Bosnia, Bihac, Dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

Quando all’improvviso migliaia di rifugiati sono arrivati nelle loro piccole città, i bosniaci hanno risposto con empatia e solidarietà, “forse perché la Bosnia è da poco uscita da una guerra terribile o forse perché è un paese musulmano”, ci dice Andrea Contenta, un ricercatore indipendente specializzato in migrazioni.

Mentre la risposta da parte dei cittadini bosniaci è stata solidale, quella dell’Unione europea (fondata sui valori della dignità umana, della libertà, dei diritti umani, e dell’uguaglianza) è stata di chiusura e di violenza.

In quest’ultimo anno organizzazioni come Save the Children, Human Rights Watch e No Name Kitchen hanno denunciato migliaia di casi di violenza perpetrata dalla polizia croata.

“Ma questo non è un problema croato”, ci tiene a specificare Karolina Augustova, volontaria per “No Name Kitchen”, “è un problema dell’Unione europea”.

In un report pubblicato il 13 marzo, Amnesty International afferma che “I governi europei sono complici nei respingimenti sistematici, illegali, e frequenti […] di migliaia di richiedenti asilo in campi squallidi e non sicuri in Bosnia Herzegovina”.

Nonostante la violenza e l’abuso dei diritti umani, l’Ue continua a finanziare la Croazia: la commissione europea ha recentemente promesso 6.8 millioni di Euro per rafforzare la gestione delle frontiere esterne dell’Ue.

Famiglia iraniana di migranti nel campo informale di Velika Kladuša. Il figlio si è rotto il braccio durante l’ultimo tentativo di raggiungere l’Europa mentre la madre viaggia incinta al 6 mese. Bosnia, Velika Kladuša, settembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

In questo modo i governi europei stanno alimentando una crescente crisi umanitaria ai confini dell’Unione e, con la loro passività, stanno permettendo l’uso della violenza contro i rifugiati, se non addirittura incoraggiandola. “Davvero, non pensavamo che in Europa succedessero queste cose”, racconta Hussein, scuotendo la testa.

“Come fanno a trattarci come animali? Siamo solo una famiglia, non vogliamo fare del male a nessuno”.

Uomo siriano mostra la foto di una sua amica picchiata dalla polizia croata durante il tentativo di raggiungere l’Europa. Bosnia, Velika Kladuša, Settembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

Hossein viaggia con sua sorella, sua moglie e la figlia Rimas, di sei anni. Sono scappati dall’Iran, dove venivano perseguitati perché appartenenti alla minoranza di etnia araba. Hanno impiegato due mesi per raggiungere la Bosnia, spostandosi sempre a piedi. Da qui hanno attraversato la frontiera croata, camminando di notte e dormendo nel bosco; una volta arrivati sono andati dalla polizia a chiedere asilo.

“Ci hanno portato in un posto isolato. Hanno rubato tutti i nostri soldi e mi hanno picchiato con i manganelli davanti a Rimas. Poi ci hanno spinto giù per una discesa e ci hanno detto di correre e di tornare in Bosnia”. Ora si trovano a Bihac; Rimas gioca a palle di neve con gli altri bambini, ma di notte non riesce a dormire e spesso si sveglia urlando.

Famiglia di origine iraniana che vive nella struttura adibita alle famiglie, da parte dello IOM, nella città di Bihac. Da due mesi in viaggio, hanno dovuto abbandonare il loro paese per motivi politici. Bosnia, Bihac, dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

Ma loro sono tra i più fortunati: l’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM) ha collocato una quarantina di famiglie in un piccolo albergo a Bihac. Farhad e i suoi bambini – Vala, dieci anni, Mohamad, sette, e Varia, cinque – vivono invece dentro la fabbrica abbandonata di Bira.

Arrivano dal Kurdistan e sono mesi che provano a raggiungere l’Europa. Durante il periodo natalizio, Farhad e i bambini uscivano tutti i giorni per andare a passeggio nel centro di Bihac. Farhad voleva che i bambini vedessero le luci natalizie, il mercatino e la pista di pattinaggio sul ghiaccio “per fargli pensare che sia come una piccola vacanza”.

A gennaio è stato il compleanno di Vala e lui le ha organizzato una festa. C’era una torta, dei cappellini rosa, e dozzine di bambini che le cantavano gli auguri. Sembrava una normale festa di compleanno, se non fosse che si celebrava dentro una una struttura tetra e buia e Vala poteva a malapena camminare perché le facevano male i piedi.

Qualche giorno prima, zaini in spalla, erano partiti verso il confine croato. Hanno camminato per venticinque ore, neve fino alle ginocchia, prima che la polizia li prendesse e li ributtasse in Bosnia. E così si sono ritrovati di nuovo a Bira, dove i bambini non possono andare a scuola, i bagni sono pochi e sporchi. Farhad è stanco, esasperato.

Famiglia originaria del Kurdistan. Il padre, Farhad, assieme ai suoi figli, di dieci, sette e cinque anni, hanno lasciato il loro paese ad Agosto nella speranza di raggiungere la Germania. Bosnia, Bihac, dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

“Non è un posto per bambini, questo. Trattenere persone in questo modo è disumanizzante”, dice Augustova, la volontaria. “Non è normale che una famiglia rimanga in un posto dove non c’è acqua, servizi igienici, dove il cibo è scarso” concorda Contenta.

“Quando l’emergenza diventa uno stato permanente si regolarizzano le eccezioni. Per i cittadini si utilizza un standard ma per migranti se ne usa un altro”.

Giovane migrante di origini pakistane all’interno del campo profughi di Bira. La vita all’interno dei campi è molto difficile a causa del assenza di spazi intimi e le scarse condizioni igieniche. Queste situazioni, aggravate anche dalla distanze dal paese di origine, porta molti migranti a diverse forme di depressione e isolamento. Bosnia, Bihac, dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan

A Bira ci sono anche tanti uomini e ragazzi soli. Dormono in tendoni, ammassati in gruppi di cinquanta o addirittura sessanta. Wali Khan, un signore afghano che per anni ha fatto da interprete agli americani, è uno di loro. È partito da solo, lo ha fatto per le sue tre bambine.

“Voglio portare le mie figlie in Europa, perché in Afghanistan non possono studiare. Senza educazione vivranno al buio, saranno come cieche. Ma io voglio che vadano all’università e si laureino. Questo è il mio sogno”.

Wali Khan ha provato ad attraversare il confine croato tre volte, ma tre volte è stato respinto. La polizia lo ha picchiato e gli ha rotto il telefono, l’unico modo che aveva per parlare con sua moglie e le figlie. “Forse in Europa pensano che siamo cattivi. Ma non vogliamo niente, solo una chance. Una chance per far vedere chi siamo in realtà”.

Nadia insieme a suo figlio Tamim, di undici anni, che sogna di diventare ingegnere. Sono originari di Kabul. Bosnia, Bihac, dicembre 2018. Credit: Matteo Trevisan
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia: arrestati 5 giornalisti. Cremlino apre alla liberazione di Gershkovich
Esteri / L’ex neonazista che ispirò “American History X” scopre le sue origini ebree con un test del Dna e si converte
Esteri / Le indiscrezioni sulle cure di Kate Middleton: “Tre settimane di chemio e trattamenti a casa”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia: arrestati 5 giornalisti. Cremlino apre alla liberazione di Gershkovich
Esteri / L’ex neonazista che ispirò “American History X” scopre le sue origini ebree con un test del Dna e si converte
Esteri / Le indiscrezioni sulle cure di Kate Middleton: “Tre settimane di chemio e trattamenti a casa”
Esteri / Ilaria Salis di nuovo in catene, gli amici minacciati fuori dal tribunale
Esteri / Gaza, il bilancio dei morti sale a 32.552 vittime. Mar Rosso: navi russe entrano nello stretto di Bab al-Mandeb. Libano, Meloni visita i militari italiani: "La pace è deterrenza e impegno". Hamas pessimista su un accordo di tregua a breve
Esteri / Il nuovo business di Donald Trump: vendere bibbie a 60 dollari l’una
Esteri / Altri 16 bambini e adolescenti rimasti feriti a Gaza arrivano in Italia
Esteri / Germania, Flixbus si ribalta vicino Lipsia: almeno cinque morti e diversi feriti
Esteri / La storia si ripete: si dovrà ancora lottare per essere ebrei. Steven Spielberg lancia l’allarme antisemitismo
Esteri / Gaza, il bilancio dei morti sale a 32.490 vittime. Hezbollah spara razzi sul nord di Israele: ucciso un civile. Idf bombardano il sud del Libano: 5 morti. Meloni arriva a Beirut e vede il premier Miqati. Primo audio del capo del braccio armato di Hamas dal 7 ottobre: "Musulmani, marciate per la Palestina"